Enti di diritto privato controllati
Riferimenti normativi
Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 22, c. 1, lett. c - Art. 22, c. 2 e 3.
Decreto Legislativo n .39/2013, Art. 20, c. 3.
Decreto Legislativo n .39/2013, Art. 20, c. 3.
Documenti
Fondazione Pensionato Sannazzarese Onlus
Aperto come residenza rivolta agli anziani e indigenti fin dal 1893 per iniziativa del Parroco Don
Gazzaniga è stato eretto in Ente Morale con R.D. 13.12.1925 n. 2550. Con Decreto del presidente
della Repubblica 4 gennaio 1967, l’ente assunse la denominazione “Pensionato Sannazzarese”.
Divenne I.P.A.B. nel 1978, come da attestato della Giunta regionale del 18 aprile 1978 prot. 2085/73.
In data 13.10.2003 si deliberò di ricondurre l’Ente al regime giuridico di diritto privato senza scopo
di lucro, ai sensi della L.R. n. 1 del 13.2.2003, scegliendo di assumere la denominazione Fondazione
Pensionato Sannazzarese ONLUS.
Gazzaniga è stato eretto in Ente Morale con R.D. 13.12.1925 n. 2550. Con Decreto del presidente
della Repubblica 4 gennaio 1967, l’ente assunse la denominazione “Pensionato Sannazzarese”.
Divenne I.P.A.B. nel 1978, come da attestato della Giunta regionale del 18 aprile 1978 prot. 2085/73.
In data 13.10.2003 si deliberò di ricondurre l’Ente al regime giuridico di diritto privato senza scopo
di lucro, ai sensi della L.R. n. 1 del 13.2.2003, scegliendo di assumere la denominazione Fondazione
Pensionato Sannazzarese ONLUS.
La Fondazione non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale
nell’ambito territoriale della Regione Lombardia, promuovendo attività nel settore dell’assistenza
sociale e socio-sanitaria.
La Fondazione, per il conseguimento delle proprie finalità istituzionali, si propone di assistere
persone in condizioni di non autosufficienza, anche di grado lieve, ovvero autosufficienti ma anziane,
offrendo servizi specifici di carattere socio-assistenziale e sanitario-riabilitativo (residenziali e non),
nonché di assicurare la fruizione di attività di tipo culturale e ricreativo ovvero di aggregazione
sociale.
La Fondazione partecipa a realizzare nel territorio il sistema sociale e socio-sanitario e concorre
altresì, unitamente ai soggetti del terzo settore, all’attuazione degli indirizzi della programmazione
regionale in materia di attività sociali e socio-sanitarie.
nell’ambito territoriale della Regione Lombardia, promuovendo attività nel settore dell’assistenza
sociale e socio-sanitaria.
La Fondazione, per il conseguimento delle proprie finalità istituzionali, si propone di assistere
persone in condizioni di non autosufficienza, anche di grado lieve, ovvero autosufficienti ma anziane,
offrendo servizi specifici di carattere socio-assistenziale e sanitario-riabilitativo (residenziali e non),
nonché di assicurare la fruizione di attività di tipo culturale e ricreativo ovvero di aggregazione
sociale.
La Fondazione partecipa a realizzare nel territorio il sistema sociale e socio-sanitario e concorre
altresì, unitamente ai soggetti del terzo settore, all’attuazione degli indirizzi della programmazione
regionale in materia di attività sociali e socio-sanitarie.
-
Dati Ente pubblico vigilato 2019[.xlsx 18,49 Kb - 30/05/2022]
-
Dati Ente pubblico vigilato 2020[.xlsx 18,49 Kb - 30/05/2022]
-
Dati Ente pubblico vigilato 2021[.xlsx 19,29 Kb - 27/05/2024]
-
Dati Ente pubblico vigilato 2022[.xlsx 19,33 Kb - 27/05/2024]
-
Dati Ente pubblico vigilato 2023[.xlsx 18,09 Kb - 28/05/2024]
-
Nomina dei membri del consiglio di amministrazione della Fondazione Pensionato Sannazzarese Onlus[.pdf 1,04 Mb - 05/04/2021 - 13/12/2024]
-
Nomina del revisore dei conti della Fondazione Pensionato Sannazzarese Onlus[.pdf 687,27 Kb - 05/04/2021 - 13/12/2024]
-
Pensionato sannazzarese (Apre il link in una nuova scheda)
Ultimo aggiornamento pagina: 13/12/2024 14:10:07
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.