Consulta Sociale
È l’organismo d’incontro e di confronto tra l’Amministrazione Comunale e le Associazioni, i Gruppi di volontariato, le Scuole, gli Enti senza fini di lucro che in ambito locale sono interessati al coordinato sviluppo ed al potenziamento degli interventi finalizzati al soddisfacimento dei bisogni sociali della popolazione.
La Consulta Sociale:
• formula proposte ed esprime pareri all’Amministrazione Comunale, sia su richiesta della stessa sia di propria iniziativa;
• favorisce lo scambio di informazioni tra i suoi membri, anche in funzione della calendarizzazione e del coordinamento delle varie iniziative;
• sviluppa forme di collegamento e collaborazione con altre realtà e consulte tematiche, in particolare con la Consulta Sportiva, riconoscendo il valore sociale dello sport;
• costituisce gruppi di lavoro finalizzati allo studio e approfondimento di temi specifici;
• esprime un parere consultivo sul piano degli investimenti annuali e pluriennali per la realizzazione di opere sociali di rilevante interesse cittadino;
• promuove studi e ricerche per la rilevazione dei bisogni sociali del paese;
• collabora con l’Amministrazione Comunale in ordine alla programmazione, al coordinamento, all’attuazione delle attività e dei servizi sociali relativi alle aree di intervento di seguito elencate: età evolutiva, adolescenti e giovani, adulti, anziani, grande età, diversamente abili e immigrati.
Organi della Consulta sono: l’Assemblea e il Consiglio Esecutivo.
La Consulta Sociale:
• formula proposte ed esprime pareri all’Amministrazione Comunale, sia su richiesta della stessa sia di propria iniziativa;
• favorisce lo scambio di informazioni tra i suoi membri, anche in funzione della calendarizzazione e del coordinamento delle varie iniziative;
• sviluppa forme di collegamento e collaborazione con altre realtà e consulte tematiche, in particolare con la Consulta Sportiva, riconoscendo il valore sociale dello sport;
• costituisce gruppi di lavoro finalizzati allo studio e approfondimento di temi specifici;
• esprime un parere consultivo sul piano degli investimenti annuali e pluriennali per la realizzazione di opere sociali di rilevante interesse cittadino;
• promuove studi e ricerche per la rilevazione dei bisogni sociali del paese;
• collabora con l’Amministrazione Comunale in ordine alla programmazione, al coordinamento, all’attuazione delle attività e dei servizi sociali relativi alle aree di intervento di seguito elencate: età evolutiva, adolescenti e giovani, adulti, anziani, grande età, diversamente abili e immigrati.
Organi della Consulta sono: l’Assemblea e il Consiglio Esecutivo.