Descrizione
Carissime Concittadine, carissimi Concittadini,
siamo prossimi al Santo Natale.
Un Natale diverso che nessuno di noi avrebbe mai pensato o solo immaginato di trascorrere e di dover vivere. Non era questa la festa che ci auguravamo. Dovremo necessariamente viverla in un modo diverso, segnato dalle difficoltà che stiamo affrontando a causa del Coronavirus.
Il nostro animo è triste e preoccupato, con timori e preoccupazioni per tante situazioni e vicende, anche personali, che ora sembrano negarci ogni speranza sul futuro. Ciascuno di noi conosce le proprie angosce, affanni e inquietudini per un domani che sembra ora denso di nuvole minacciose e di incertezza. Quell’incertezza che più di ogni altra cosa ci riempie di ansia, apprensione, rabbia e impotenza. Per molti non sarà in Natale facile.
Non possiamo però farci rubare questo giorno, una tradizione che tutti sentiamo molto, soprattutto nel suo autentico significato. Lasciamo spazio nel nostro cuore alla magia dei sentimenti e dei valori che il Santo Natale ci trasmette.
Gesù nasce anche quest'anno così come è nato più di duemila anni fa in una grotta. Anche quella volta c'erano tante restrizioni ma questa festività ha sempre saputo infondere in ognuno di noi momenti suggestivi e emozioni.
Il Natale è serenità ma anche riflessione e senso di responsabilità in cui si fa più forte la necessità di rinnovare i nostri buoni propositi. La silenziosa occasione di ascoltare sé stessi. La speranza che non muore. Troveremo il modo fra tanto dolore di scrivere una storia nuova.
Nessuno di noi sa ora cosa accadrà, quanto a lungo dovremmo combattere, quando potremo finalmente riappropriarci della nostra vita e poter ritornare a fare quelle cose quotidiane che oggi ci mancano e che, paradossalmente, riusciamo solo ora ad apprezzare. Una cosa è però certa, ciò che succederà dipenderà anche e soprattutto dal comportamento di ognuno di noi e da quella forza e coraggio che sapremo dare alla nostra comunità affinché prevalga la resilienza sul pessimismo.
Proprio per questo voglio spronarvi nel continuare con diligenza e attenzione a seguire le regole e le procedure che ci sono state consigliate e imposte per la nostra salute. Mi raccomando concittadini, anche in questi giorni di festa mantenete comportamenti di vita corretti. E' difficile dover rinunciare alle proprie libertà, abitudini e, persino, interessi, ma lo stiamo facendo con grande spirito di collaborazione e con una comprovata solidarietà umana di cui essere fieri. Ringrazio tutti per lo spirito di servizio e di cooperazione.
Non è facile fare gli auguri, senza cadere nella tradizionale retorica. Un pensiero speciale va alle persone che ci hanno lasciato o che stanno soffrendo e alle loro famiglie, a chi è in prima linea, a chi ha compiuto magnifici gesti di solidarietà. Mai come in questa occasione la magia del Natale la possiamo trovare nel nostro cuore, negli sguardi, quando ci sentiamo aiutati e capiti, quando aiutiamo e capiamo gli altri. Insieme dobbiamo continuare ad avere e dare una prospettiva, soprattutto alle famiglie e alle persone provate dalla vita, che vivono situazioni difficili, che dobbiamo sostenere affinché tornino ad avere delle aspettative. Il miglior augurio per questo Natale è quello di poter donare e ricevere e far crescere la speranza nel nostro animo.
Un forte abbraccio a tutti e un augurio di trascorrere un sereno Natale. Che la solennità di questa festa possa alimentare l’amore, i buoni propositi, la fiducia e la voglia di contribuire tutti insieme alla costruzione del nostro futuro per tornare a riprenderci le nostre vite.
Buon Natale!
siamo prossimi al Santo Natale.
Un Natale diverso che nessuno di noi avrebbe mai pensato o solo immaginato di trascorrere e di dover vivere. Non era questa la festa che ci auguravamo. Dovremo necessariamente viverla in un modo diverso, segnato dalle difficoltà che stiamo affrontando a causa del Coronavirus.
Il nostro animo è triste e preoccupato, con timori e preoccupazioni per tante situazioni e vicende, anche personali, che ora sembrano negarci ogni speranza sul futuro. Ciascuno di noi conosce le proprie angosce, affanni e inquietudini per un domani che sembra ora denso di nuvole minacciose e di incertezza. Quell’incertezza che più di ogni altra cosa ci riempie di ansia, apprensione, rabbia e impotenza. Per molti non sarà in Natale facile.
Non possiamo però farci rubare questo giorno, una tradizione che tutti sentiamo molto, soprattutto nel suo autentico significato. Lasciamo spazio nel nostro cuore alla magia dei sentimenti e dei valori che il Santo Natale ci trasmette.
Gesù nasce anche quest'anno così come è nato più di duemila anni fa in una grotta. Anche quella volta c'erano tante restrizioni ma questa festività ha sempre saputo infondere in ognuno di noi momenti suggestivi e emozioni.
Il Natale è serenità ma anche riflessione e senso di responsabilità in cui si fa più forte la necessità di rinnovare i nostri buoni propositi. La silenziosa occasione di ascoltare sé stessi. La speranza che non muore. Troveremo il modo fra tanto dolore di scrivere una storia nuova.
Nessuno di noi sa ora cosa accadrà, quanto a lungo dovremmo combattere, quando potremo finalmente riappropriarci della nostra vita e poter ritornare a fare quelle cose quotidiane che oggi ci mancano e che, paradossalmente, riusciamo solo ora ad apprezzare. Una cosa è però certa, ciò che succederà dipenderà anche e soprattutto dal comportamento di ognuno di noi e da quella forza e coraggio che sapremo dare alla nostra comunità affinché prevalga la resilienza sul pessimismo.
Proprio per questo voglio spronarvi nel continuare con diligenza e attenzione a seguire le regole e le procedure che ci sono state consigliate e imposte per la nostra salute. Mi raccomando concittadini, anche in questi giorni di festa mantenete comportamenti di vita corretti. E' difficile dover rinunciare alle proprie libertà, abitudini e, persino, interessi, ma lo stiamo facendo con grande spirito di collaborazione e con una comprovata solidarietà umana di cui essere fieri. Ringrazio tutti per lo spirito di servizio e di cooperazione.
Non è facile fare gli auguri, senza cadere nella tradizionale retorica. Un pensiero speciale va alle persone che ci hanno lasciato o che stanno soffrendo e alle loro famiglie, a chi è in prima linea, a chi ha compiuto magnifici gesti di solidarietà. Mai come in questa occasione la magia del Natale la possiamo trovare nel nostro cuore, negli sguardi, quando ci sentiamo aiutati e capiti, quando aiutiamo e capiamo gli altri. Insieme dobbiamo continuare ad avere e dare una prospettiva, soprattutto alle famiglie e alle persone provate dalla vita, che vivono situazioni difficili, che dobbiamo sostenere affinché tornino ad avere delle aspettative. Il miglior augurio per questo Natale è quello di poter donare e ricevere e far crescere la speranza nel nostro animo.
Un forte abbraccio a tutti e un augurio di trascorrere un sereno Natale. Che la solennità di questa festa possa alimentare l’amore, i buoni propositi, la fiducia e la voglia di contribuire tutti insieme alla costruzione del nostro futuro per tornare a riprenderci le nostre vite.
Buon Natale!
Roberto Zucca
Ultimo aggiornamento pagina: 23/12/2020 13:50:55