Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

Il risotto alla Sannazzarese a “Cotto e mangiato”

Nel 2015 la Città di Sannazzaro de’ Burgondi viene insignita dalla Confraternita del Risotto la «1^ Città del Risotto». La Proloco di Sannazzaro si è resa disponibile a riconoscere questa onorificenza che ha dato lustro alla cucina del nostro...
Data:

10 marzo 2020

Tempo di lettura:

meno di 1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Nel 2015 la Città di Sannazzaro de’ Burgondi viene insignita dalla Confraternita del Risotto la «1^ Città del Risotto». La Proloco di Sannazzaro si è resa disponibile a riconoscere questa onorificenza che ha dato lustro alla cucina del nostro Territorio Lomellino individuando un Risotto.
Nel 2017 l’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Proloco ha chiesto ad alcuni ristoratori della zona di creare un risotto.
Da quel concorso è nato il “Risotto alla Sannazzarese” adottato con la Denominazione di Origine Comunale (Deco) e preparato dallo chef emergente Nicolò’ Boveri.
Oggi, il “Risotto alla Sannazzarese” è il protagonista del programma televisivo “Cotto e mangiato” presentato da Tessa Gelisio.

Allegati

Documenti

Ultimo aggiornamento pagina: 10/03/2020 16:46:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri