Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

Informativa per l’organizzazione di attività ludico-creative, sportive e centri estivi estate 2020 secondo le disposizioni anticovid

Le più recenti disposizioni normative per la gestione dell'emergenza Coronavirus, hanno previsto il progressivo riavvio delle attività e tra queste anche l'organizzazione nel periodo estivo di attività per bambini e adolescenti dai 3 ai 17 anni. ...
Data:

5 giugno 2020

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Le più recenti disposizioni normative per la gestione dell'emergenza Coronavirus, hanno previsto il progressivo riavvio delle attività e tra queste anche l'organizzazione nel periodo estivo di attività per bambini e adolescenti dai 3 ai 17 anni.

In particolare il D.P.C.M. 17 maggio 2020, con l'allegato 8, ha disciplinato lo svolgimento di tali attività e Regione Lombardia ha fornito ulteriori linee guida con l'allegato 1 all'Ordinanza 555 del 29 maggio 2020.

Sulla base delle disposizioni emanate è possibile organizzare:

  • attività ludico-ricreative, sportive e centri estivi per bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni e minori in età compresa tra 6-11 anni e 12-17 anni, con la presenza di adulti addetti alla loro conduzione, utilizzando le potenzialità di accoglienza per spazi per l'infanzia e delle scuole o altri ambienti similari.

L'organizzatore/gestore delle attività deve garantire l'elaborazione di uno specifico progetto da sottoporre preventivamente all'approvazione del Comune nel cui territorio si svolge l'iniziativa, progetto che deve contenere una serie di informazioni ed elementi nel rispetto delle disposizioni nazionali e regionali.


Per agevolare la presentazione dei progetti che - come prescrive Regione Lombardia - deve avvenire sotto forma di auto-dichiarazione, a cura del legale rappresentante, da rendere ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 445/2000, sarà a breve resa disponibile dall’Ufficio di Piano dell’Ambito Distrettuale della Lomellina apposita modulistica che sarà successivamente pubblicata sul sito internet istituzionale del Comune di Sannazzaro de’ Burgondi.


Allegati

Documenti

Ultimo aggiornamento pagina: 05/06/2020 14:27:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri