Descrizione
Carissime Concittadine, carissimi Concittadini,
purtroppo non siamo ancora usciti da questo terribile periodo di pandemia e pertanto dobbiamo ancora essere molto prudenti, evitare assembramenti e rispettare regole e comportamenti nell’interesse della salute pubblica.
Il terribile virus che ha colpito tutto il mondo ci costringe a celebrare questa giornata ancora distanti fisicamente ma uniti nell'animo.
Colgo l'occasione per inviare ai familiari di ciascuna delle vittime i più sentiti sentimenti di partecipazione al lutto da parte della nostra comunità. Auguro ai malati una pronta guarigione. Esprimo riconoscenza a tutti coloro che si trovano in prima linea per combattere il virus e a quanti permettono il funzionamento di filiere produttive e di servizi essenziali.
A loro va la nostra gratitudine. Sono un importante esempio che rafforza la solidarietà della nostra convivenza, nel segno della continuità dei valori che hanno reso straordinario il nostro Paese.
Per evitare assembramenti con le comunioni del mattino, quest’anno celebreremo la ricorrenza al pomeriggio secondo il programma sotto riportato.
La celebrazione del 25 aprile in assenza del rituale protocollo resta comunque il momento del concreto rinnovo per tutti gli italiani all’impegno in difesa della democrazia.
Il 25 aprile mai come oggi deve essere visto come fondamenta dello spirito della Nazione, come insegnamento per il futuro, per superare le avversità e risollevare il Paese soprattutto unendo le forze.
Oggi celebriamo il coraggio del popolo italiano, il coraggio di chi ha dato il cuore, l’anima e la vita per un Paese migliore, fondato sui valori della libertà, della solidarietà, della fratellanza.
Il coraggio di un Paese che si è riscoperto Nazione.
Questo è lo spirito che il 25 aprile ci deve trasmettere.
L’esempio di una Italia che sulla libertà ha costruito la sua storia democratica.
Un esempio che in questo difficile momento deve darci forza e speranza.
In questo giorno richiamiamo con determinazione gli importanti valori della memoria, della lotta di Liberazione, dei coraggiosi che vi presero parte rischiando per la libertà di tutti e vogliamo ribadire con forza l'importanza di ritrovarci uniti intorno al tricolore in nome della libertà e giustizia.
In quel 25 aprile si partiva da una condizione di grande sofferenza ma con tenacia, con spirito di sacrificio e senso di appartenenza, uniti intorno ai grandi valori morali e civili è stato costruito il futuro che ci ha condotto ai nostri giorni superando ostacoli che sembravano insormontabili.
Oggi come allora avvertiamo la consapevolezza di un comune destino civile e istituzionale.
La forza d'animo per saper superare le avversità deve accompagnarci anche oggi per combattere e vincere questo dannato virus che ha spezzato tante vite. Il nostro impegno singolo e di comunità va indirizzato a garantire la piena sicurezza per la salute e a una azione di rilancio economico e sociale.
A questa impresa siamo chiamati tutti senza distinzione perché è solo stando insieme che possiamo farcela e lo stiamo dimostrando.
Viva l’Italia! Viva la Repubblica!
PROGRAMMA
ORE 17:15 Cimitero comunale e cimitero di Savasini per la posa mazzo di fiori in suffragio dei caduti
(con delegazione ristretta al fine di evitare assembramenti)
ORE 17:45 Piazza Cesare Battisti posa corona d’alloro al Monumento ai Caduti e benedizione
(con delegazione ristretta al fine di evitare assembramenti)
ORE 18:00 Santa Messa in suffragio dei Caduti con orazione del Sindaco
Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale
purtroppo non siamo ancora usciti da questo terribile periodo di pandemia e pertanto dobbiamo ancora essere molto prudenti, evitare assembramenti e rispettare regole e comportamenti nell’interesse della salute pubblica.
Il terribile virus che ha colpito tutto il mondo ci costringe a celebrare questa giornata ancora distanti fisicamente ma uniti nell'animo.
Colgo l'occasione per inviare ai familiari di ciascuna delle vittime i più sentiti sentimenti di partecipazione al lutto da parte della nostra comunità. Auguro ai malati una pronta guarigione. Esprimo riconoscenza a tutti coloro che si trovano in prima linea per combattere il virus e a quanti permettono il funzionamento di filiere produttive e di servizi essenziali.
A loro va la nostra gratitudine. Sono un importante esempio che rafforza la solidarietà della nostra convivenza, nel segno della continuità dei valori che hanno reso straordinario il nostro Paese.
Per evitare assembramenti con le comunioni del mattino, quest’anno celebreremo la ricorrenza al pomeriggio secondo il programma sotto riportato.
La celebrazione del 25 aprile in assenza del rituale protocollo resta comunque il momento del concreto rinnovo per tutti gli italiani all’impegno in difesa della democrazia.
Il 25 aprile mai come oggi deve essere visto come fondamenta dello spirito della Nazione, come insegnamento per il futuro, per superare le avversità e risollevare il Paese soprattutto unendo le forze.
Oggi celebriamo il coraggio del popolo italiano, il coraggio di chi ha dato il cuore, l’anima e la vita per un Paese migliore, fondato sui valori della libertà, della solidarietà, della fratellanza.
Il coraggio di un Paese che si è riscoperto Nazione.
Questo è lo spirito che il 25 aprile ci deve trasmettere.
L’esempio di una Italia che sulla libertà ha costruito la sua storia democratica.
Un esempio che in questo difficile momento deve darci forza e speranza.
In questo giorno richiamiamo con determinazione gli importanti valori della memoria, della lotta di Liberazione, dei coraggiosi che vi presero parte rischiando per la libertà di tutti e vogliamo ribadire con forza l'importanza di ritrovarci uniti intorno al tricolore in nome della libertà e giustizia.
In quel 25 aprile si partiva da una condizione di grande sofferenza ma con tenacia, con spirito di sacrificio e senso di appartenenza, uniti intorno ai grandi valori morali e civili è stato costruito il futuro che ci ha condotto ai nostri giorni superando ostacoli che sembravano insormontabili.
Oggi come allora avvertiamo la consapevolezza di un comune destino civile e istituzionale.
La forza d'animo per saper superare le avversità deve accompagnarci anche oggi per combattere e vincere questo dannato virus che ha spezzato tante vite. Il nostro impegno singolo e di comunità va indirizzato a garantire la piena sicurezza per la salute e a una azione di rilancio economico e sociale.
A questa impresa siamo chiamati tutti senza distinzione perché è solo stando insieme che possiamo farcela e lo stiamo dimostrando.
Viva l’Italia! Viva la Repubblica!
PROGRAMMA
ORE 17:15 Cimitero comunale e cimitero di Savasini per la posa mazzo di fiori in suffragio dei caduti
(con delegazione ristretta al fine di evitare assembramenti)
ORE 17:45 Piazza Cesare Battisti posa corona d’alloro al Monumento ai Caduti e benedizione
(con delegazione ristretta al fine di evitare assembramenti)
ORE 18:00 Santa Messa in suffragio dei Caduti con orazione del Sindaco
Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale
Ultimo aggiornamento pagina: 19/04/2021 14:00:52