Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

Il Portone ci parla... anche in dialetto

#giornatadeldialetto #dilloindialetto Nonostante le circostanze che tutti noi stiamo vivendo con la pandemia ancora in atto, vogliamo oggi festeggiare, seppur virtualmente e lontani, la nona edizione della “Giornata nazionale del dialetto e delle...
Data:

17 gennaio 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

#giornatadeldialetto #dilloindialetto
Nonostante le circostanze che tutti noi stiamo vivendo con la pandemia ancora in atto, vogliamo oggi festeggiare, seppur virtualmente e lontani, la nona edizione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali” istituita dall’Unione Nazionale delle Pro Loco per sensibilizzare istituzioni e comunità locali sull’importanza di tutelare questi patrimoni culturali.
Ogni città o paese italiano si caratterizza per il proprio dialetto che rappresenta la più vera e genuina identità di ognuno di noi. Amare il dialetto, tutelarlo e “festeggiarlo” nella giornata di oggi significa amare il nostro territorio e rendersi possessori di una grande eredità: LA NOSTRA STORIA!
… E proprio la storia ci ricorda un triste e disastroso periodo per la nostra comunità, la spaventosa piena del Po nella primavera del 1705. Le cronache raccontano che il fiume, dopo aver causato devastazioni e crolli, contro ogni speranza, spostò altrove il suo letto e i Sannazzaresi, per ricordare ai posteri questo fatto prodigioso, innalzarono nel 1724 all'entrata del paese un arco monumentale. Successivamente un viale alberato collegò quello che fu chiamato volgarmente "il Portone" al Santuario eretto nel 1714 in onore della Beata Vergine della Fontana.
Proprio come allora anche oggi siamo in un periodo molto difficile e non solo per la nostra comunità; non ci saranno confini fisici al disastro da celebrare ma speriamo di poter presto essere testimoni di un nuovo fatto “prodigioso” che, come nel 1705, sia il punto di una fiduciosa ripartenza.
Come auspicio, insieme al gruppo Facebook “Amici del dialetto Sannazzarese” capitanati dal vulcanico Maestro Renato Murelli, Pro Loco e Biblioteca Civica “C. Tacconi” abbiamo pensato di proporre in versione social l’epigrafe posta a fronte del nostro portone, nella doppia veste italiano/dialetto per invadere pacificamente una piccola fetta di web con la nostra storia, la nostra lingua locale, la nostra speranza.

L’Assessore alla Cultura
Prof.ssa Silvia Bellini

Epigrafe del Portone

"Quando fu ingoiata dal Po la maggior parte del Borgo
Ed avvolto dalle onde il tempio sacro
Alla Madre di Dio
Allora per la grazia di lei e sotto
Gli auspici di S. Carlo
Essendosi ritirato il fiume
Ed eretto nell'anno 1714
In onore del nome di Maria un più
Leggiadro santuario
Che si vede qui di fronte
A presidio del paese
I popolani questo perenne monumento
innalzarono".

Epìgråfe dål Purtón

“Quånd ål Po l’à cåcià šü lå mågiùr part dål Burgh
E vultià sü då i ónd ål témpi sàcår
Å lå Màdår dål Signùr
Ålùrå pår gràsiå sùå e sùtå
I bón fåvùr åd S.Carlo
Åvåndås ritirà ål fiüm
E fai sü intl’an 1714
In unùr dål nòm åd Mårìå un püsè
Bèl såntüàri
Ch’ås vådå chi in fàciå
Å presidi dål påìš
I pupulån stu etèrån munümént chi
i ån tirà sü”.

Allegati

Documenti

Ultimo aggiornamento pagina: 17/01/2021 10:58:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet