Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

False mail in materia coronavirus

Si informa che il servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, ha allertato tutti gli enti pubblici e privati che si stanno diffondendo due nuove truffe informatiche via mail e watsapp, che utilizzano il tema del coronavirus per catturare...
Data:

5 gennaio 2021

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Si informa che il servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, ha allertato tutti gli enti pubblici e privati che si stanno diffondendo due nuove truffe informatiche via mail e watsapp, che utilizzano il tema del coronavirus per catturare l’attenzione dei destinatari.
Si tratta in particolare di:
  • un messaggio di posta elettronica che invita ad aprire un file dal nome: CoronaVirusSafetyMeasures.pdf. La sua reale estensione non è PDF ma si tratta di un file eseguibile.exe che comporta il download di contenuti spazzatura, ed una volta installato consente la gestione da remoto del PC di chi ha aperto il file (Virus RAT);
  • un messaggio di posta elettronica che invita i destinatari ad aprire un file formato DOC, nel quale sono riportate alcune precauzioni volte ad evitare il contagio da Covid 19, a firma della dottoressa Penelope Marchetti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Si tratta di un malware della famiglia “Ostap” e viene nascosto in un archivio javascript, che cattura i dati sensibili dell’utilizzatore inoltrandoli agli autori della frode.
Si consiglia, pertanto, la massima attenzione nel verificare la presenza di mail sospette nella propria posta elettronica, e si raccomanda di evitare accuratamente di aprire gli allegati che questi messaggi contengono, anche se hanno l'aspetto di file comuni come Word e PDF.

Ultimo aggiornamento pagina: 05/01/2021 18:49:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri