Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

Emergenza idrica, buone pratiche di risparmio idrico

Adottare tecniche di risparmio idrico è fondamentale per tutelare il bene più prezioso a nostra disposizione: l’acqua potabile. È significativo, a maggior ragione nell’attuale stato di emergenza idrica, seguire alcune semplici regole che possono...
Data:

26 giugno 2022

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Adottare tecniche di risparmio idrico è fondamentale per tutelare il bene più prezioso a nostra disposizione: l’acqua potabile. È significativo, a maggior ragione nell’attuale stato di emergenza idrica, seguire alcune semplici regole che possono permettere di evitare inutili sprechi di acqua.
Illustriamo di seguito un elenco di buone pratiche per un miglior utilizzo dell’acqua.

  • Inserisci un "frangigetto" al tuo rubinetto: è un miscelatore che aggiunge aria al getto d'acqua. Risparmi fino a 6-8 mila litri ogni anno.
  • Evita di tenere aperto il rubinetto mentre ti lavi i denti o ti fai la barba: chiudi l'acqua quando non serve. Risparmi fino a cinque mila litri l'anno.
  • Scegli la doccia invece del bagno in vasca: consumerai mediamente 60 litri di acqua invece di 180 litri.
  • Se il tuo rubinetto o lo scarico del WC perde, riparalo: le piccole perdite possono causare uno spreco anche di 100 litri al giorno.
  • Prediligi uno scarico con pulsanti a quantità differenziate oppure con una manopola per il tuo WC. Risparmi fra i 10 e 30 mila litri l'anno.
  • Lava la tua auto solo quando strettamente necessario: utilizza il secchio anziché il tubo. Risparmi oltre 100 litri d'acqua per ogni lavaggio.
  • Riutilizza l'acqua di cottura di pasta e riso: è ottima per innaffiare le piante. Risparmi fino a 1800 litri d'acqua all'anno.
  • Innaffia le piante del tuo balcone o giardino la sera: l'acqua evapora più lentamente. Risparmi circa 5-10 mila litri all'anno.
  • Usa la lavastoviglie e la lavatrice invece di lavare a mano. Risparmi fra gli 8 gli 11 mila litri d'acqua all'anno e se avvii gli elettrodomestici solo a pieno carico riduci anche i consumi energetici.

Ultimo aggiornamento pagina: 26/06/2022 10:42:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri