Descrizione
Carissime Concittadine, Carissimi Concittadini,
l'anno che si sta chiudendo ha visto, purtroppo, confermate alcune preoccupanti tendenze all'instabilità. Arrivano le feste e ci sentiamo forti e incerti al tempo stesso. L'auspicio degli scorsi anni era che la comunità internazionale sapesse rispondere e governare le terribili sfide che stavamo affrontando. Purtroppo questo auspicio conserva, oggi, la sua validità. La recente guerra ci conferma che il sonno della ragione genera mostri. La società deve ripristinare la capacità di ascolto, del dialogo nel senso più ampio del termine. In un mondo dove le moderne tecnologie e i social hanno ampliato la conoscenza, la nostra capacità di colloquio, di comprensione dell'altrui visione sembra essersi gradualmente ridotta. Ad una ampia condivisione degli avvenimenti non corrisponde, con analogo ritmo, l'aumento della capacità di comprendere i problemi, di confrontarsi con gli altri e di analizzare le cause profonde dei fenomeni che caratterizzano la nostra epoca. Sembra che i nuovi modi di comunicare abbiano generato una pericolosa tendenza a cristallizzare le posizioni espresse senza il dovuto approfondimento e confronto. Il rischio è di vivere in un eterno presente senza radici nel passato e senza chiare aspirazioni di futuro. Abbiamo il dovere di non dimenticare che le fondamenta della società sono frutto di conquiste faticosamente costruite che rappresentano la garanzia più sicura per il futuro. Tutti siamo chiamati a rinnovare questi principi e valori, rinsaldarli e farli nostri. Impegno, dialogo, ascolto, comprensione, responsabilità, capacità, conoscenza non sono concetti astratti. Sono la base di ogni svolta positiva.
Mai come quest’anno le festività natalizie giungono in un periodo di tensione, preoccupazione e incertezza.
Cesare Pavese scriveva: “un paese vuol dire non essere soli”. Ecco, partiamo dalla comunità per una iniezione di fiducia e di speranza. Ai nostri giovani che meritano opportunità per mettere in pratica i propri talenti. Ai bambini che sono la nostra più grande ricchezza, affinché abbiano occhi attenti e cuori aperti ad accogliere solo esempi positivi e costruttivi per il loro futuro. Ai nostri anziani, custodi delle nostre radici e di una memoria storica che è insegnamento di vita. A tutti l'augurio che le prossime festività possano accompagnarci lungo il corso del nuovo anno rendendoci più forti, solidali e uniti per superare insieme le difficoltà. Che il Natale con il suo forte messaggio possa darci la gioia di vivere, la gioia di guardare al futuro, il piacere e la serenità di incamminarci verso il nuovo anno.
Il miglior modo per festeggiare il Santo Natale è un brindisi in famiglia stretti intorno all’albero e al presepe che ci invitano a far splendere e aprire il nostro cuore.
Il Natale è il momento migliore per sperare, sognare ed amare.
Auguri a Sannazzaro, città che guarda al futuro, città orgogliosa del suo passato, città ospitale e solidale.
Formulo a tutti Voi i miei più fervidi auguri per le prossime Festività.
Buon Natale, Buon Anno.
Roberto Zucca
l'anno che si sta chiudendo ha visto, purtroppo, confermate alcune preoccupanti tendenze all'instabilità. Arrivano le feste e ci sentiamo forti e incerti al tempo stesso. L'auspicio degli scorsi anni era che la comunità internazionale sapesse rispondere e governare le terribili sfide che stavamo affrontando. Purtroppo questo auspicio conserva, oggi, la sua validità. La recente guerra ci conferma che il sonno della ragione genera mostri. La società deve ripristinare la capacità di ascolto, del dialogo nel senso più ampio del termine. In un mondo dove le moderne tecnologie e i social hanno ampliato la conoscenza, la nostra capacità di colloquio, di comprensione dell'altrui visione sembra essersi gradualmente ridotta. Ad una ampia condivisione degli avvenimenti non corrisponde, con analogo ritmo, l'aumento della capacità di comprendere i problemi, di confrontarsi con gli altri e di analizzare le cause profonde dei fenomeni che caratterizzano la nostra epoca. Sembra che i nuovi modi di comunicare abbiano generato una pericolosa tendenza a cristallizzare le posizioni espresse senza il dovuto approfondimento e confronto. Il rischio è di vivere in un eterno presente senza radici nel passato e senza chiare aspirazioni di futuro. Abbiamo il dovere di non dimenticare che le fondamenta della società sono frutto di conquiste faticosamente costruite che rappresentano la garanzia più sicura per il futuro. Tutti siamo chiamati a rinnovare questi principi e valori, rinsaldarli e farli nostri. Impegno, dialogo, ascolto, comprensione, responsabilità, capacità, conoscenza non sono concetti astratti. Sono la base di ogni svolta positiva.
Mai come quest’anno le festività natalizie giungono in un periodo di tensione, preoccupazione e incertezza.
Cesare Pavese scriveva: “un paese vuol dire non essere soli”. Ecco, partiamo dalla comunità per una iniezione di fiducia e di speranza. Ai nostri giovani che meritano opportunità per mettere in pratica i propri talenti. Ai bambini che sono la nostra più grande ricchezza, affinché abbiano occhi attenti e cuori aperti ad accogliere solo esempi positivi e costruttivi per il loro futuro. Ai nostri anziani, custodi delle nostre radici e di una memoria storica che è insegnamento di vita. A tutti l'augurio che le prossime festività possano accompagnarci lungo il corso del nuovo anno rendendoci più forti, solidali e uniti per superare insieme le difficoltà. Che il Natale con il suo forte messaggio possa darci la gioia di vivere, la gioia di guardare al futuro, il piacere e la serenità di incamminarci verso il nuovo anno.
Il miglior modo per festeggiare il Santo Natale è un brindisi in famiglia stretti intorno all’albero e al presepe che ci invitano a far splendere e aprire il nostro cuore.
Il Natale è il momento migliore per sperare, sognare ed amare.
Auguri a Sannazzaro, città che guarda al futuro, città orgogliosa del suo passato, città ospitale e solidale.
Formulo a tutti Voi i miei più fervidi auguri per le prossime Festività.
Buon Natale, Buon Anno.
Roberto Zucca
Ultimo aggiornamento pagina: 24/12/2022 08:25:12