Descrizione
Premessa
Le attività di spandimento e/o produzione di Fanghi e gessi di defecazione non sono autorizzate dai comuni ma dalla Provincia di Pavia a cui spetta anche il compito di controllo (coadiuvato dalle attività di ARPA).
Ai Sindaci spetta il compito di vigilare sul territorio e di intervenire o segnalare eventuali di criticità rilevate.
Le operazioni di spandimento fanghi vengono preventivamente anticipate ai comuni con l’indicazione anche degli orari e dei mappali su cui tali attività saranno avviate.
Per i gessi, viene comunicato il periodo di fornitura.
In caso di segnalazione di criticità (ad esempio una molestia olfattiva), il Comune di Sannazzaro attiva un proprio protocollo operativo per arrivare auspicabilmente all’individuazione dell’origine del problema attraverso analisi dei dati meteo, sopralluoghi e le segnalazione degli stessi cittadini. Contemporaneamente, il Sindaco, si interfaccia con gli enti di controllo affinché venga tutelata la salute pubblica.
Naturalmente le attività del Sindaco “vengono drasticamente interrotte” superato il confine comunale lasciando l’onere delle verifiche al Sindaco confinante e alle autorità di controllo (come ad esempio ARPA, Provincia, etc).
Quando si verifica questa eventualità, si cerca di allargare (per quanto possibile) le osservazioni anche al di fuori del confine comunale per contribuire ad una più esaustiva attività degli attori preposti.
Riscontro alle segnalazioni del 25 e 26 Settembre 2023
A seguito delle segnalazioni dei cittadini pervenute con schede di rilevamento di molestia olfattive relative ad eventi di disturbo del 25 e 26 settembre 2023, il Sindaco ha allertato le autorità che hanno aperto una procedura di “attivazione emergenza”.
E’ stata effettuata una particolareggiata analisi dei dati meteo rilevati dalla centralina comunale.
Da tali dati si evince che nei giorni delle segnalazioni, i venti hanno mantenuto sostanzialmente la stessa direzione. Nello specifico la direzione era N. Pertanto, rilevate le molestie all’interno del centro abitato, si è ragionevolmente dedotto che l’origine dell’evento responsabile delle molestie (presumibilmente una attività di spandimento di fanghi/gessi di defecazione) potesse essere a nord del centro abitato stesso.
Nella mattinata del 27-09-23 (dalle 8:45 circa), è stato effettuato un sopralluogo nell’area indicata nell’allegato.
E’ stato verificato visivamente lo stato dei luoghi (campi, fossi e zone alberate).
Una buona parte dei campi è coltivata a riso pertanto non ancora raccolto. I campi in cui sono state precedentemente effettuate le raccolte di colture (riso, mais, grano etc) non presentavano condizioni compatibili con le attività di spandimento recente come anche delle aree piantumate osservate.
Ciò che si evince dalle osservazioni sopra descritte, è che è ragionevole ipotizzare fonti odorigene esterne all’area indagata (almeno per le recenti segnalazioni) e presumibilmente al di fuori dei confini comunali.
Si allegano i dati meteo ed il modulo di segnalazione attivazione in emergenza.
Le attività di spandimento e/o produzione di Fanghi e gessi di defecazione non sono autorizzate dai comuni ma dalla Provincia di Pavia a cui spetta anche il compito di controllo (coadiuvato dalle attività di ARPA).
Ai Sindaci spetta il compito di vigilare sul territorio e di intervenire o segnalare eventuali di criticità rilevate.
Le operazioni di spandimento fanghi vengono preventivamente anticipate ai comuni con l’indicazione anche degli orari e dei mappali su cui tali attività saranno avviate.
Per i gessi, viene comunicato il periodo di fornitura.
In caso di segnalazione di criticità (ad esempio una molestia olfattiva), il Comune di Sannazzaro attiva un proprio protocollo operativo per arrivare auspicabilmente all’individuazione dell’origine del problema attraverso analisi dei dati meteo, sopralluoghi e le segnalazione degli stessi cittadini. Contemporaneamente, il Sindaco, si interfaccia con gli enti di controllo affinché venga tutelata la salute pubblica.
Naturalmente le attività del Sindaco “vengono drasticamente interrotte” superato il confine comunale lasciando l’onere delle verifiche al Sindaco confinante e alle autorità di controllo (come ad esempio ARPA, Provincia, etc).
Quando si verifica questa eventualità, si cerca di allargare (per quanto possibile) le osservazioni anche al di fuori del confine comunale per contribuire ad una più esaustiva attività degli attori preposti.
Riscontro alle segnalazioni del 25 e 26 Settembre 2023
A seguito delle segnalazioni dei cittadini pervenute con schede di rilevamento di molestia olfattive relative ad eventi di disturbo del 25 e 26 settembre 2023, il Sindaco ha allertato le autorità che hanno aperto una procedura di “attivazione emergenza”.
E’ stata effettuata una particolareggiata analisi dei dati meteo rilevati dalla centralina comunale.
Da tali dati si evince che nei giorni delle segnalazioni, i venti hanno mantenuto sostanzialmente la stessa direzione. Nello specifico la direzione era N. Pertanto, rilevate le molestie all’interno del centro abitato, si è ragionevolmente dedotto che l’origine dell’evento responsabile delle molestie (presumibilmente una attività di spandimento di fanghi/gessi di defecazione) potesse essere a nord del centro abitato stesso.
Nella mattinata del 27-09-23 (dalle 8:45 circa), è stato effettuato un sopralluogo nell’area indicata nell’allegato.
E’ stato verificato visivamente lo stato dei luoghi (campi, fossi e zone alberate).
Una buona parte dei campi è coltivata a riso pertanto non ancora raccolto. I campi in cui sono state precedentemente effettuate le raccolte di colture (riso, mais, grano etc) non presentavano condizioni compatibili con le attività di spandimento recente come anche delle aree piantumate osservate.
Ciò che si evince dalle osservazioni sopra descritte, è che è ragionevole ipotizzare fonti odorigene esterne all’area indagata (almeno per le recenti segnalazioni) e presumibilmente al di fuori dei confini comunali.
Si allegano i dati meteo ed il modulo di segnalazione attivazione in emergenza.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 21/12/2023 13:59:25