Descrizione
Il 4 novembre è la giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate.
In questa data, infatti, l'Italia ricorda l'Armistizio di Villa Giusti - entrato in vigore il 4 novembre 1918 - che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale.
Il 4 novembre terminava anche la prima guerra mondiale. Per onorare i sacrifici dei soldati caduti, il 4 novembre 1921 ebbe luogo la tumulazione del "Milite Ignoto", nel sacello dell'Altare della Patria a Roma. Con il Regio decreto n. 1354 del 23 ottobre 1922, il 4 novembre fu dichiarato Festa nazionale.
In questa data, infatti, l'Italia ricorda l'Armistizio di Villa Giusti - entrato in vigore il 4 novembre 1918 - che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale.
Il 4 novembre terminava anche la prima guerra mondiale. Per onorare i sacrifici dei soldati caduti, il 4 novembre 1921 ebbe luogo la tumulazione del "Milite Ignoto", nel sacello dell'Altare della Patria a Roma. Con il Regio decreto n. 1354 del 23 ottobre 1922, il 4 novembre fu dichiarato Festa nazionale.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 21/12/2023 13:58:40