Descrizione
In data 8 febbraio 2024, la Conferenza Unificata ha sancito l'intesa sull'entrata in operatività del sistema di allarme pubblico IT-Alert per alcune tipologie di rischi, fra i quali anche gli incidenti rilevanti in stabilimenti soggetti al decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105.
Sulla base di quanto decretato dalla Conferenza Unificata, il Dipartimento della Protezione Civile ritiene utile continuare la sperimentazione per i rischi per cui il sistema IT-Alert è entrato in operatività, al fine di proseguire nel miglioramento tecnologico del sistema e di testare i flussi di comunicazione, con la possibilità di verificare anche l'attivazione dei piani di protezione civile.
Pertanto, il Dipartimento della Protezione Civile, d'intesa con la Prefettura di Pavia, ha predisposto un programma esercitativo che prevede l'invio del messaggio di allarme, nella giornata del 25 giugno 2024 alle ore 10.00 Eni Raffineria di Sannazzaro de' Burgondi.
Sulla base di quanto decretato dalla Conferenza Unificata, il Dipartimento della Protezione Civile ritiene utile continuare la sperimentazione per i rischi per cui il sistema IT-Alert è entrato in operatività, al fine di proseguire nel miglioramento tecnologico del sistema e di testare i flussi di comunicazione, con la possibilità di verificare anche l'attivazione dei piani di protezione civile.
Pertanto, il Dipartimento della Protezione Civile, d'intesa con la Prefettura di Pavia, ha predisposto un programma esercitativo che prevede l'invio del messaggio di allarme, nella giornata del 25 giugno 2024 alle ore 10.00 Eni Raffineria di Sannazzaro de' Burgondi.
Durante l'esercitazione IT-Alert, i cittadini nelle immediate vicinanze della Raffineria riceveranno un messaggio di ALLARME SIMULATO.
Si vuole cogliere l'occasione per ricordare sinteticamente le azioni ed i comportamenti da seguire durante una emergenza ovvero:
Si vuole cogliere l'occasione per ricordare sinteticamente le azioni ed i comportamenti da seguire durante una emergenza ovvero:
- Ricevuto l'allarme mantenere la calma
- Acquisire informazioni e aggiornamenti dai canali ufficiali riportati nel PEC comunale disponibile al link sotto riportato
- Non dirigersi verso l'origine dell'incidente (se si tratta di un incidente industriale)
- Non uscire di casa a meno che non venga espressamente richiesto
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 24/06/2024 11:55:49