Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

25 Aprile, 79° Anniversario della Liberazione

L’amore per la democrazia e per la libertà è ancora l’unico vero antidoto contro tutti i totalitarismi. I pilastri fondanti dell’identità italiana sono l’unione delle forze democratiche, sono i lavori dell’Assemblea costituente, con la...
Data:

24 aprile 2024

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

L’amore per la democrazia e per la libertà è ancora l’unico vero antidoto contro tutti i totalitarismi.
I pilastri fondanti dell’identità italiana sono l’unione delle forze democratiche, sono i lavori dell’Assemblea costituente, con la realizzazione di quel meraviglioso capolavoro politico che è la nostra Costituzione, capolavoro non solo per il testo in sé ma per la capacità di raggiungere un compromesso tra istanze così radicalmente diverse da apparire inconciliabili. Le Costituzioni nascono in momenti straordinari della vita di una comunità, sulla base dei valori che questi momenti esprimono e che ne ispirano i principi. Le conquiste politiche, sociali, culturali, i diritti, la libertà di opinione, di voto, di associazione, di cui oggi godiamo, trovano il loro saldo radicamento nella celebrazione del 25 aprile.
Dedico questo giorno a tutti gli italiani che antepongono l’amore per la propria Patria a ogni contrapposizione ideologica.

Programma:

  • ore 08:45 ritrovo c/o il cortile di Palazzo Pollone sede del Comune;
  • ore 09:00 partenza per il cimitero di Frazione Savasini ed il cimitero di Sannazzaro de’ Burgondi con sosta alle lapidi del territorio per la posa di fiori in suffragio dei Caduti - Il corteo con pullman di n. 28 posti messo a diposizione dall’amministrazione comunale posizionato davanti al bar Garibaldi e mezzi privati;
  • ore 10:30 ritrovo in Piazza Palestro - corteo con Banda Musicale IRIS verso il Monumento ai Caduti in Piazza Cesare Battisti per la posa della corona d’alloro e benedizione, intervento con testimonianze/racconti, letture dei ragazzi in rappresentanza dell’Istituto Omnicomprensivo con docenti e vicepreside;
Discorso del Sindaco.
A seguire, presso la Chiesa Parrocchiale, Liturgia della Parola in suffragio dei Caduti.

Il Sindaco e L’amministrazione Comunale

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 24/04/2024 14:00:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet