Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

27 gennaio, Giorno della Memoria

L'Italia ricorda, uno dei periodi più bui della nostra storia. Il 27 gennaio è il giorno della Memoria, il giorno in cui tutti vogliamo ricordare e rendere omaggio alle vittime dell'olocausto. Il 27 gennaio del 1945 le truppe sovietiche...
Data:

26 gennaio 2024

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

L'Italia ricorda, uno dei periodi più bui della nostra storia. Il 27 gennaio è il giorno della Memoria, il giorno in cui tutti vogliamo ricordare e rendere omaggio alle vittime dell'olocausto. Il 27 gennaio del 1945 le truppe sovietiche dell'Armata Rossa abbattevano i cancelli di Aushwitz e rivelavano al mondo l'orrore del genocidio. Le truppe sovietiche trovarono circa 7.000 sopravvissuti, insieme ad altri corpi morti, abiti, scarpe, tonnellate di capelli, strumenti di tortura e di morte. In quel campo di concentramento furono uccisi uomini, donne e bambini. Da allora il giorno della liberazione è diventato Giorno della Memoria, ed è giusto che nessuno di noi dimentichi.

La Biblioteca Civica “C. Tacconi” propone bibliografie tematiche disponibili sia per il prestito, sia per la consultazione. A corredo della selezione libraria vengono proposte poesie di approfondimento sul tema.

“Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l'indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare”. Liliana Segre

Il passato che non passa affiora dai ricordi di Liliana Segre, deportata a 13 anni con il padre: il tentativo di fuggire in Svizzera, la partenza dal Binario 21 della Stazione Centrale di Milano, oggi memoriale della Shoah.

Di seguito il video della testimonianza di Liliana Segre.

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 26/01/2024 14:30:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet