Descrizione
L'Italia ricorda, uno dei periodi più bui della nostra storia. Il 27 gennaio è il giorno della Memoria, il giorno in cui tutti vogliamo ricordare e rendere omaggio alle vittime dell'olocausto. Il 27 gennaio del 1945 le truppe sovietiche dell'Armata Rossa abbattevano i cancelli di Aushwitz e rivelavano al mondo l'orrore del genocidio. Le truppe sovietiche trovarono circa 7.000 sopravvissuti, insieme ad altri corpi morti, abiti, scarpe, tonnellate di capelli, strumenti di tortura e di morte. In quel campo di concentramento furono uccisi uomini, donne e bambini. Da allora il giorno della liberazione è diventato Giorno della Memoria, ed è giusto che nessuno di noi dimentichi.
La Biblioteca Civica “C. Tacconi” propone bibliografie tematiche disponibili sia per il prestito, sia per la consultazione. A corredo della selezione libraria vengono proposte poesie di approfondimento sul tema.
“Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l'indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare”. Liliana Segre
Il passato che non passa affiora dai ricordi di Liliana Segre, deportata a 13 anni con il padre: il tentativo di fuggire in Svizzera, la partenza dal Binario 21 della Stazione Centrale di Milano, oggi memoriale della Shoah.
Di seguito il video della testimonianza di Liliana Segre.
La Biblioteca Civica “C. Tacconi” propone bibliografie tematiche disponibili sia per il prestito, sia per la consultazione. A corredo della selezione libraria vengono proposte poesie di approfondimento sul tema.
“Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l'indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare”. Liliana Segre
Il passato che non passa affiora dai ricordi di Liliana Segre, deportata a 13 anni con il padre: il tentativo di fuggire in Svizzera, la partenza dal Binario 21 della Stazione Centrale di Milano, oggi memoriale della Shoah.
Di seguito il video della testimonianza di Liliana Segre.
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 26/01/2024 14:30:04