Descrizione
L’Amministrazione Comunale ha avviato un importante progetto per monitorare e tutelare il patrimonio arboreo cittadino, affidando l’incarico all’agronomo Dott. Turci, con l’obiettivo di proteggere l’ambiente, garantire la sicurezza e affrontare con consapevolezza i cambiamenti climatici in corso.
Nel corso della Consulta Ambientale del 17 luglio, l’esperto incaricato ha presentato i primi risultati dell’attività svolta, con particolare riferimento ad alcune zone cittadine come Viale Loreto e il Parco Ferraretti.
Da un’attenta analisi, è emersa la necessità urgente di effettuare alcuni interventi:
Durante l’incontro si è parlato anche delle azioni già in corso per la lotta alla processionaria, con l’uso di trappole posizionate da oltre un anno per impedire la discesa delle larve a terra. Il monitoraggio è costante e proseguirà nei prossimi mesi.
Diversa è invece la situazione dell’Hynfantria, il bruco bianco spesso confuso con la processionaria:
Per rendere efficaci le azioni di prevenzione, è fondamentale che anche i proprietari di giardini privati trattino i propri alberi. I bruchi, infatti, possono passare dagli alberi non trattati a quelli pubblici, vanificando gli sforzi fatti.
Continueremo ad aggiornarvi sugli sviluppi del censimento in corso e sui prossimi interventi. La sicurezza e la salute del nostro verde sono una responsabilità condivisa!
Grazie per la collaborazione!
Nel corso della Consulta Ambientale del 17 luglio, l’esperto incaricato ha presentato i primi risultati dell’attività svolta, con particolare riferimento ad alcune zone cittadine come Viale Loreto e il Parco Ferraretti.
Da un’attenta analisi, è emersa la necessità urgente di effettuare alcuni interventi:
- Abbattimento di 15 tigli in Viale Loreto, risultati ormai compromessi a causa di precedenti potature scorrette (capitozzature degli anni ‘80/2000) che ne hanno danneggiato irrimediabilmente la struttura interna, rendendoli instabili e pericolosi in caso di forti eventi meteo;
- Sostituzione di questi alberi con nuovi tigli, della stessa famiglia ma più resistenti;
- Interventi di consolidamento su altri 35 esemplari, per cercare di preservarli nel tempo e prevenire futuri abbattimenti.
Durante l’incontro si è parlato anche delle azioni già in corso per la lotta alla processionaria, con l’uso di trappole posizionate da oltre un anno per impedire la discesa delle larve a terra. Il monitoraggio è costante e proseguirà nei prossimi mesi.
Diversa è invece la situazione dell’Hynfantria, il bruco bianco spesso confuso con la processionaria:
- Non è urticante
- Non è pericoloso per persone o animali
- Non si può prevenire, ma solo intervenire con disinfestazioni, come già fatto nelle scorse settimane.
Per rendere efficaci le azioni di prevenzione, è fondamentale che anche i proprietari di giardini privati trattino i propri alberi. I bruchi, infatti, possono passare dagli alberi non trattati a quelli pubblici, vanificando gli sforzi fatti.
Continueremo ad aggiornarvi sugli sviluppi del censimento in corso e sui prossimi interventi. La sicurezza e la salute del nostro verde sono una responsabilità condivisa!
Grazie per la collaborazione!
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 21/07/2025 16:27:24