Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

Verde pubblico e sicurezza: continua l’impegno del Comune di Sannazzaro

L’Amministrazione Comunale ha avviato un importante progetto per monitorare e tutelare il patrimonio arboreo cittadino, affidando l’incarico all’agronomo Dott. Turci, con l’obiettivo di proteggere l’ambiente, garantire la sicurezza e affrontare...
Data:

21 luglio 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

L’Amministrazione Comunale ha avviato un importante progetto per monitorare e tutelare il patrimonio arboreo cittadino, affidando l’incarico all’agronomo Dott. Turci, con l’obiettivo di proteggere l’ambiente, garantire la sicurezza e affrontare con consapevolezza i cambiamenti climatici in corso.
Nel corso della Consulta Ambientale del 17 luglio, l’esperto incaricato ha presentato i primi risultati dell’attività svolta, con particolare riferimento ad alcune zone cittadine come Viale Loreto e il Parco Ferraretti.
Da un’attenta analisi, è emersa la necessità urgente di effettuare alcuni interventi:
  • Abbattimento di 15 tigli in Viale Loreto, risultati ormai compromessi a causa di precedenti potature scorrette (capitozzature degli anni ‘80/2000) che ne hanno danneggiato irrimediabilmente la struttura interna, rendendoli instabili e pericolosi in caso di forti eventi meteo;
  • Sostituzione di questi alberi con nuovi tigli, della stessa famiglia ma più resistenti;
  • Interventi di consolidamento su altri 35 esemplari, per cercare di preservarli nel tempo e prevenire futuri abbattimenti.
Il lavoro non si ferma qui: l’agronomo proseguirà con il censimento completo di oltre 1.000 alberi presenti nelle aree urbanizzate del nostro Comune – uno dei patrimoni arborei più ampi della Lomellina – per “schedare” ogni albero, valutarne lo stato di salute e pianificare interventi mirati nel tempo.

Durante l’incontro si è parlato anche delle azioni già in corso per la lotta alla processionaria, con l’uso di trappole posizionate da oltre un anno per impedire la discesa delle larve a terra. Il monitoraggio è costante e proseguirà nei prossimi mesi.

Diversa è invece la situazione dell’Hynfantria, il bruco bianco spesso confuso con la processionaria:
  • Non è urticante
  • Non è pericoloso per persone o animali
  • Non si può prevenire, ma solo intervenire con disinfestazioni, come già fatto nelle scorse settimane.
Un appello a tutti i cittadini:
Per rendere efficaci le azioni di prevenzione, è fondamentale che anche i proprietari di giardini privati trattino i propri alberi. I bruchi, infatti, possono passare dagli alberi non trattati a quelli pubblici, vanificando gli sforzi fatti.

Continueremo ad aggiornarvi sugli sviluppi del censimento in corso e sui prossimi interventi. La sicurezza e la salute del nostro verde sono una responsabilità condivisa!

Grazie per la collaborazione!

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 21/07/2025 16:27:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet