Descrizione
Cari concittadini,
come vi abbiamo già comunicato il 21 luglio u.s., è giunto purtroppo il momento di procedere con l’abbattimento di alcuni tigli di Viale Loreto, che presentano grandi problemi e criticità e sono pericolosi per la sicurezza di persone e cose.
Avemmo voluto evitare tale intervento, che tocca un Viale caro al cuore di tutti noi, ma ben due diverse perizie ci hanno confermato la necessità di procedere con urgenza, senza poter attendere oltre, per la tutela primaria della sicurezza di tutti, e pur con cuore pesante non possiamo far altro che seguire le indicazioni degli esperti.
I tigli di Viale Loreto, a prima vista sembrano sani, con una bella chioma, purtroppo però non è così, i professionisti incaricati hanno classificato i tigli da abbattere come aventi “estrema propensione al cedimento”.
Come risulta dalla perizia fitosanitaria effettuata dal dott. Turci, che li ha tutti analizzati, gli alberi di Viale Loreto presentano problemi conseguenti interventi errati (capitozzature) effettuati sulle piante negli anni 1980-2000, che li hanno portati ad avere “carie”, gravi concavità del tronco, ipertrofie, iperplasie, risultando completamente svuotati all’interno (vedasi ad esempio foto allegate di un tronco quasi completamente vuoto che anni fa è stato addirittura riempito con del cemento e di altri alberi portatori di carie e gravi problemi).
E’ stato rilevato lo stato di instabilità di diverse piante le quali, in caso di forti raffiche di vento o maltempo, potrebbero spezzarsi e/o cadere causando gravissimi danni alle persone e/o alle cose.
Avremmo certamente preferito poter effettuare interventi di consolidamento e di cura su tutti gli esemplari, ma purtroppo, come riferito già nel corso della seduta della Consulta ambientale del 17 luglio u.s., (alla presenza di tutti i delegati delle varie forze politiche, di Legambiente, Eni ed altre associazioni), non è possibile.
Sui circa 80 esemplari di tigli di Viale Loreto, alcuni non riversano in condizioni gravi, per altri si potranno effettuare interventi di consolidamento (35 esemplari), mentre altri 15, per quanto riferito dall’esperto, sono ormai da anni compromessi e non ci sono cure possibili, è necessario intervenire - e anche velocemente - con gli abbattimenti necessari onde evitare cadute e cedimenti improvvisi e imprevedibili.
Le piante abbattute saranno sostituite dalla piantumazione di nuovi alberi, che saranno sempre tigli, ma di una varietà più resistente, così da restituirci, in pochi anni, il Viale Loreto a cui siamo tutti affezionati. Le nuove piantumazioni verranno effettuate nel periodo invernale novembre/gennaio, indicato dagli esperti come idoneo alle nuove piantumazioni e avranno la dimensione idonea (altezza intorno ai 3/4 metri) indicata dall’agronomo per i loro miglior attecchimento.
Le operazioni di abbattimento prenderanno dunque il via già oggi, 5 agosto. Durante le operazioni potrebbero verificarsi disagi temporanei alla circolazione e alla sosta nelle zone interessate. Vi invitiamo, pertanto, a prestare massima attenzione alla segnaletica stradale posizionata.
Sarà nostra cura informarvi sui passaggi successivi. In ogni caso, per qualunque informazione, non esitate a contattare gli uffici, che sono a vostra disposizione.
L’Amministrazione Comunale
come vi abbiamo già comunicato il 21 luglio u.s., è giunto purtroppo il momento di procedere con l’abbattimento di alcuni tigli di Viale Loreto, che presentano grandi problemi e criticità e sono pericolosi per la sicurezza di persone e cose.
Avemmo voluto evitare tale intervento, che tocca un Viale caro al cuore di tutti noi, ma ben due diverse perizie ci hanno confermato la necessità di procedere con urgenza, senza poter attendere oltre, per la tutela primaria della sicurezza di tutti, e pur con cuore pesante non possiamo far altro che seguire le indicazioni degli esperti.
I tigli di Viale Loreto, a prima vista sembrano sani, con una bella chioma, purtroppo però non è così, i professionisti incaricati hanno classificato i tigli da abbattere come aventi “estrema propensione al cedimento”.
Come risulta dalla perizia fitosanitaria effettuata dal dott. Turci, che li ha tutti analizzati, gli alberi di Viale Loreto presentano problemi conseguenti interventi errati (capitozzature) effettuati sulle piante negli anni 1980-2000, che li hanno portati ad avere “carie”, gravi concavità del tronco, ipertrofie, iperplasie, risultando completamente svuotati all’interno (vedasi ad esempio foto allegate di un tronco quasi completamente vuoto che anni fa è stato addirittura riempito con del cemento e di altri alberi portatori di carie e gravi problemi).
E’ stato rilevato lo stato di instabilità di diverse piante le quali, in caso di forti raffiche di vento o maltempo, potrebbero spezzarsi e/o cadere causando gravissimi danni alle persone e/o alle cose.
Avremmo certamente preferito poter effettuare interventi di consolidamento e di cura su tutti gli esemplari, ma purtroppo, come riferito già nel corso della seduta della Consulta ambientale del 17 luglio u.s., (alla presenza di tutti i delegati delle varie forze politiche, di Legambiente, Eni ed altre associazioni), non è possibile.
Sui circa 80 esemplari di tigli di Viale Loreto, alcuni non riversano in condizioni gravi, per altri si potranno effettuare interventi di consolidamento (35 esemplari), mentre altri 15, per quanto riferito dall’esperto, sono ormai da anni compromessi e non ci sono cure possibili, è necessario intervenire - e anche velocemente - con gli abbattimenti necessari onde evitare cadute e cedimenti improvvisi e imprevedibili.
Le piante abbattute saranno sostituite dalla piantumazione di nuovi alberi, che saranno sempre tigli, ma di una varietà più resistente, così da restituirci, in pochi anni, il Viale Loreto a cui siamo tutti affezionati. Le nuove piantumazioni verranno effettuate nel periodo invernale novembre/gennaio, indicato dagli esperti come idoneo alle nuove piantumazioni e avranno la dimensione idonea (altezza intorno ai 3/4 metri) indicata dall’agronomo per i loro miglior attecchimento.
Le operazioni di abbattimento prenderanno dunque il via già oggi, 5 agosto. Durante le operazioni potrebbero verificarsi disagi temporanei alla circolazione e alla sosta nelle zone interessate. Vi invitiamo, pertanto, a prestare massima attenzione alla segnaletica stradale posizionata.
Sarà nostra cura informarvi sui passaggi successivi. In ogni caso, per qualunque informazione, non esitate a contattare gli uffici, che sono a vostra disposizione.
L’Amministrazione Comunale
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 05/08/2025 08:19:55