Descrizione
Il 15 agosto si celebra la festa della Madonna Assunta.
L'Amministrazione Comunale rivolge un caloroso augurio a chi trascorrerà questa giornata in famiglia o con gli amici, ma anche e soprattutto a chi è solo, a chi sarà al lavoro per garantire i servizi essenziali, a chi si dedica con generosità all’assistenza di chi ha più bisogno, per rendere speciale questa giornata dell’anno. E’ questo che ci rende comunità.
Il termine 'Ferragosto' deriva dal latino feriae Augusti (riposo di Augusto) e si riferisce alla festività istituita nel 18 a.C. da Ottaviano Augusto, primo imperatore romano, da cui prende il nome il mese di agosto. Si trattava di un periodo di riposo e di festeggiamenti, che aveva origine dalla tradizione dei Consualia, feste che celebravano la fine dei lavori agricoli, dedicate a Conso, dio della terra e della fertilità per i Romani. Nasce quindi come festa pagana, inizialmente celebrata il 1° agosto, che si aggiungeva alle altre festività cadenti nello stesso mese. Come altre tradizioni cristiane, la ricorrenza laica venne assimilata dalla Chiesa Cattolica intorno al VII secolo, che la spostò al 15 agosto, in concomitanza con l'Assunzione di Maria.
L'Amministrazione Comunale rivolge un caloroso augurio a chi trascorrerà questa giornata in famiglia o con gli amici, ma anche e soprattutto a chi è solo, a chi sarà al lavoro per garantire i servizi essenziali, a chi si dedica con generosità all’assistenza di chi ha più bisogno, per rendere speciale questa giornata dell’anno. E’ questo che ci rende comunità.
Il termine 'Ferragosto' deriva dal latino feriae Augusti (riposo di Augusto) e si riferisce alla festività istituita nel 18 a.C. da Ottaviano Augusto, primo imperatore romano, da cui prende il nome il mese di agosto. Si trattava di un periodo di riposo e di festeggiamenti, che aveva origine dalla tradizione dei Consualia, feste che celebravano la fine dei lavori agricoli, dedicate a Conso, dio della terra e della fertilità per i Romani. Nasce quindi come festa pagana, inizialmente celebrata il 1° agosto, che si aggiungeva alle altre festività cadenti nello stesso mese. Come altre tradizioni cristiane, la ricorrenza laica venne assimilata dalla Chiesa Cattolica intorno al VII secolo, che la spostò al 15 agosto, in concomitanza con l'Assunzione di Maria.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 14/08/2025 16:01:45