Descrizione
Un Altro Edificio Sacro Di Una Certa Importanza è La Chiesa Di San Bernardino, Officiata Dalla Confraternita Dei Disciplinati; Esistente Già Nel '600 Ma Assai Rovinata, Fu Ristrutturata Nel 1782 Dal Marchese Luigi Malaspina, Che Ne Finanziò I Lavori.
La Facciata è In Mattoni A Vista Con Un Frontone Di Stile Neoclassico; L' Interno è Ad Aula Unica, Ritmato Da Lesene In Finto Marmo Con Capitelli Ionici In Stucco.
La Decorazione Ad Affresco è Opera Di Paolo Maggi, Pittore Sannazzarese Attivo Attorno Alla Metà Del Secolo Scorso Fra Lomellina E Casalese; Egli è Anche L'autore Dei Due Quadri Agli Altari Laterali: Un' Adorazione Dei Magi E Un Dipinto Con La Vergine, S. Rocco E San Sebastiano.
Nella Chiesa è Conservato Uno Splendido Organo Lingiardi. Il Portale, Recentemente Restaurato, è Costituito Da Formelle Dello Scultore Gasperini.
La Meridiana Di San Bernardino E San Rocco
E’ Tornata Al Suo Primitivo Splendore La Meridiana Che Si Staglia Sulla Nobile Facciata Della Chiesa Dei Santi Bernardino E San Rocco, Un Restauro Prezioso, Voluto Dall’assessorato Comunale Alla Cultura E Dalla Parrocchia, Coordinato Dalla Pro Loco, E Finanziato Dall’impresa “Mavider”
L‘operazione Ha Reso Alla Collettività Un Emblema Dell’antica Vita Contadina Di Sannazzaro, Quella Che Veniva Scandita Dal Sole E Dal Mutare Delle Stagioni; Quella Rinnovata Meridiana è
Un Lembo Di Storia Locale Che Torna A Rivivere.
E’ Stata Inaugurata Nell’ambito Della Recente “Cena Sotto Le Stelle”, Riproposta Nella Sua Originale Integrità. Nelle Opere Di Restauro, Eseguite Dalla Ditta Specializzata “Solaria Opere” E Progettate Dall’esperto Fabio Garnero, Sono Emersi Tre Importanti Richiami Storici.
E’ Stato Ritrovato E Rinverdito Il Nome Del Suo Autore: Stura Di Moncalvo; Si è Evidenziata
La Data Di Realizzazione Della Meridiana 1848. Ed Infine è Stato Ridefinito Il Motto Che Contrassegna L’opera “Ruit Hora Lpse Stat” Ovvero “Scorre Il Tempo, Solo Lui (Dio) Resta”, I Lavori Sono Stati Eseguiti E Diretti Dai Sovrintendenti Ai Beni Architettonici Ed Ambientali Della Lombardia, L’architetto Paolo Savio E La Dottoressa Paola Strada.
A Compendio Dell’inaugurazione è Stata Pubblicata (E Distribuita Gratuitamente) Una Dispensa Illustrata Che Traccia La Storia Della Chiesa Di San Bernardino E San Rocco, La Consuetudine Dell’uso Delle Meridiane, Il Percorso Di Restauro, Un Utile Strumento Che Ricorda Un Bene “Ritrovato” E Che Testimonierà Nel Tempo L’avvenuto E Doveroso Recupero.
La Facciata è In Mattoni A Vista Con Un Frontone Di Stile Neoclassico; L' Interno è Ad Aula Unica, Ritmato Da Lesene In Finto Marmo Con Capitelli Ionici In Stucco.
La Decorazione Ad Affresco è Opera Di Paolo Maggi, Pittore Sannazzarese Attivo Attorno Alla Metà Del Secolo Scorso Fra Lomellina E Casalese; Egli è Anche L'autore Dei Due Quadri Agli Altari Laterali: Un' Adorazione Dei Magi E Un Dipinto Con La Vergine, S. Rocco E San Sebastiano.
Nella Chiesa è Conservato Uno Splendido Organo Lingiardi. Il Portale, Recentemente Restaurato, è Costituito Da Formelle Dello Scultore Gasperini.
La Meridiana Di San Bernardino E San Rocco
E’ Tornata Al Suo Primitivo Splendore La Meridiana Che Si Staglia Sulla Nobile Facciata Della Chiesa Dei Santi Bernardino E San Rocco, Un Restauro Prezioso, Voluto Dall’assessorato Comunale Alla Cultura E Dalla Parrocchia, Coordinato Dalla Pro Loco, E Finanziato Dall’impresa “Mavider”
L‘operazione Ha Reso Alla Collettività Un Emblema Dell’antica Vita Contadina Di Sannazzaro, Quella Che Veniva Scandita Dal Sole E Dal Mutare Delle Stagioni; Quella Rinnovata Meridiana è
Un Lembo Di Storia Locale Che Torna A Rivivere.
E’ Stata Inaugurata Nell’ambito Della Recente “Cena Sotto Le Stelle”, Riproposta Nella Sua Originale Integrità. Nelle Opere Di Restauro, Eseguite Dalla Ditta Specializzata “Solaria Opere” E Progettate Dall’esperto Fabio Garnero, Sono Emersi Tre Importanti Richiami Storici.
E’ Stato Ritrovato E Rinverdito Il Nome Del Suo Autore: Stura Di Moncalvo; Si è Evidenziata
La Data Di Realizzazione Della Meridiana 1848. Ed Infine è Stato Ridefinito Il Motto Che Contrassegna L’opera “Ruit Hora Lpse Stat” Ovvero “Scorre Il Tempo, Solo Lui (Dio) Resta”, I Lavori Sono Stati Eseguiti E Diretti Dai Sovrintendenti Ai Beni Architettonici Ed Ambientali Della Lombardia, L’architetto Paolo Savio E La Dottoressa Paola Strada.
A Compendio Dell’inaugurazione è Stata Pubblicata (E Distribuita Gratuitamente) Una Dispensa Illustrata Che Traccia La Storia Della Chiesa Di San Bernardino E San Rocco, La Consuetudine Dell’uso Delle Meridiane, Il Percorso Di Restauro, Un Utile Strumento Che Ricorda Un Bene “Ritrovato” E Che Testimonierà Nel Tempo L’avvenuto E Doveroso Recupero.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via San Bernardino |
Telefono | 0382997240 |
segreteria@upsannazzaro.it | |
Web | https://upsannazzaro.altervista.org/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Mappa
Indirizzo: Via Vittorio Veneto, 61, 27039 Sannazzaro de' Burgondi PV, Italia
Coordinate: 45°6'5,9''N 8°54'34,6''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Galleria fotografica
Un altro edificio sacro di una certa importanza è la Chiesa di San Bernardino, officiata dalla Confraternita dei Disciplinati; esistente già nel '600 ma assai rovinata, fu ristrutturata nel 1782 dal marchese Luigi Malaspina, che ne finanziò i lavori.
La facciata è in mattoni a vista con un frontone di stile neoclassico; l' interno è ad aula unica, ritmato da lesene in finto marmo con capitelli ionici in stucco.
La decorazione ad affresco è opera di Paolo Maggi, pittore sannazzarese attivo attorno alla metà del secolo scorso fra Lomellina e Casalese; egli è anche l'autore dei due quadri agli altari laterali: un' Adorazione dei Magi e un dipinto con La Vergine, S. Rocco e San Sebastiano.
Nella Chiesa è conservato uno splendido organo Lingiardi. Il portale, recentemente restaurato, è costituito da formelle dello scultore Gasperini.
La facciata è in mattoni a vista con un frontone di stile neoclassico; l' interno è ad aula unica, ritmato da lesene in finto marmo con capitelli ionici in stucco.
La decorazione ad affresco è opera di Paolo Maggi, pittore sannazzarese attivo attorno alla metà del secolo scorso fra Lomellina e Casalese; egli è anche l'autore dei due quadri agli altari laterali: un' Adorazione dei Magi e un dipinto con La Vergine, S. Rocco e San Sebastiano.
Nella Chiesa è conservato uno splendido organo Lingiardi. Il portale, recentemente restaurato, è costituito da formelle dello scultore Gasperini.
Modalità di accesso
Presenza di marciapiede pedonale