Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

L'anno 1705 fu per Sannazzaro davvero disastroso. L'inverno era stato particolarmente rigido e in primavera, per lo scioglimento delle nevi e le abbondanti piogge, il Po ingrossò spaventosamente e uno straripamento improvviso colse nel sonno la popolazione sannazzarese.
La terribile inondazione produsse immense devastazioni: grandi estensioni di terreni coltivati furono ridotte a deserti di ghiaie, molti fabbricati delle cascine e case coloniche crollarono sotto l'impeto delle acque.
Proprio durante quella spaventosa piena il Po, contro ogni speranza, spostò altrove il suo letto e i Sannazzaresi, per ricordare ai posteri questo fatto così inatteso e prodigioso, innalzarono nel 1724 all'entrata del paese un arco monumentale, che fu chiamato volgarmente "il Portone".
A fronte di questo arco si leggeva un'epigrafe che, ricordando l'inondazione del 1705, aggiunge che nel 1714 fu eretto "in onore del nome di Maria un più leggiadro Santuario che si vede qui di fronte a presidio del paese".
Si tratta della Chiesa della Beata Vergine della Fontana, che, sempre nel 1724, venne collegata allo stesso Portone tramite un maestoso viale alberato, dai Sannazzaresi sempre chiamato "allea" e che poi divenne Viale Vittorio Emanuele II ed ora Viale Italia.

Epigrafe del Portone


QUANDO FU INGOIATA DAL PO
LA MIGLIOR PARTE DI QUESTO BORGO
ED AVVOLTO DALLE ONDE IL TEMPIO SACRO
ALLA MADRE DI DIO
ALLORA PER LA GRAZIA DI LEI E SOTTO GLI AUSPICI DI S. CARLO
ESSENDOSI NEL 1705 RITIRATO IL FIUME
ED ERETTO NELL'ANNO 1714
IN ONORE DEL NOME DI MARIA UN PIÙ LEGGIADRO SANTUARIO
CHE SI VEDE QUI DI FRONTE
A PRESIDIO DEL PAESE
I POPOLANI QUESTO PERENNE MONUMENTO INNALZARONO

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Garibaldi / Viale Italia

Mappa

Indirizzo: Piazza Cesare Battisti, 53, 27039 Sannazzaro de' Burgondi PV, Italia
Coordinate: 45°6'14,8''N 8°54'40''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Via pubblica

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet