Descrizione
Sannazzaro de’ Burgondi è al centro di quella che viene definita l'area sannazzarese, rappresenta il principale polo produttivo dell'intera bassa Lomellina disponendo anche di servizi che sono utilizzati anche dalle popolazioni dei paesi limitrofi.
Un tempo centro di rilevanza nazionale per la produzione delle viti (in ferro e in legno) e per la nutrita presenza di maglifici, attualmente la maggior parte delle attività produttive fanno perno intorno alla presenza di una delle più importanti raffinerie d'Italia, di proprietà del gruppo Eni. Situata al centro del triangolo Milano-Torino-Genova soddisfa il fabbisogno di prodotti petroliferi di gran parte del nord-ovest d'Italia.
La presenza della raffineria, alla quale si è aggiunta dal 2006 una centrale per la produzione di energia elettrica a ciclo combinato presente sul territorio del vicino comune di Ferrera Erbognone, ha orientato progressivamente sempre di più l'economia della zona a supporto delle attività della multinazionale energetica. Sono diverse, infatti, le aziende della zona che lavorano nell'indotto. Dal 2007 è stato attivato anche un master universitario di primo livello per ingegneri neolaureati, organizzato da Eni, Università di Pavia e comune di Sannazzaro.
Un'altra realtà economica particolarmente rilevante in paese è rappresentata dalla presenza delle cooperative che dalla fine degli anni ottanta forniscono servizi in ambito sociale ed educativo.
Infine, da non dimenticare, l'attività agricola con coltivazione principalmente di riso e mais.
Un tempo centro di rilevanza nazionale per la produzione delle viti (in ferro e in legno) e per la nutrita presenza di maglifici, attualmente la maggior parte delle attività produttive fanno perno intorno alla presenza di una delle più importanti raffinerie d'Italia, di proprietà del gruppo Eni. Situata al centro del triangolo Milano-Torino-Genova soddisfa il fabbisogno di prodotti petroliferi di gran parte del nord-ovest d'Italia.
La presenza della raffineria, alla quale si è aggiunta dal 2006 una centrale per la produzione di energia elettrica a ciclo combinato presente sul territorio del vicino comune di Ferrera Erbognone, ha orientato progressivamente sempre di più l'economia della zona a supporto delle attività della multinazionale energetica. Sono diverse, infatti, le aziende della zona che lavorano nell'indotto. Dal 2007 è stato attivato anche un master universitario di primo livello per ingegneri neolaureati, organizzato da Eni, Università di Pavia e comune di Sannazzaro.
Un'altra realtà economica particolarmente rilevante in paese è rappresentata dalla presenza delle cooperative che dalla fine degli anni ottanta forniscono servizi in ambito sociale ed educativo.
Infine, da non dimenticare, l'attività agricola con coltivazione principalmente di riso e mais.