1000 Miglia, la “corsa più bella del mondo”
La “corsa più bella del mondo”, come la definiva Enzo Ferrari. Figlia della “Coppa delle Mille Miglia”, la gara di velocità nata da una idea dei piloti bresciani Aymo Maggi, Renzo Castagneto e Franco Mazzotti insieme al giornalista Giovanni Canestrini, la Mille Miglia è rinata come gara di regolarità a tappe dedicata ad auto storiche prodotte entro il 1957 (anno dell’ultima edizione con la formula originaria).
Il percorso “circolare” Brescia-Roma e ritorno di circa 1600 chilometri ricalca, con qualche variante, quello originale da cui deriva il nome della corsa.
1000 Miglia, oltre ad essere sinonimo di audacia, significa anche bellezza e valorizzazione del territorio.
Durante la tappa numero 4 di venerdì 16 giugno 2023, con partenza da Stradella e arrivo a Milano, la corsa dopo Stradella e Pavia, transitando da Sannazzaro de’ Burgondi, ha raggiunto il Piemonte con pranzo ad Alessandria, poi Asti e Vercelli e, via Novara, si è diretta verso il centro di Milano che ha ospitato l’ultima notte di gara.
Il percorso “circolare” Brescia-Roma e ritorno di circa 1600 chilometri ricalca, con qualche variante, quello originale da cui deriva il nome della corsa.
1000 Miglia, oltre ad essere sinonimo di audacia, significa anche bellezza e valorizzazione del territorio.
Durante la tappa numero 4 di venerdì 16 giugno 2023, con partenza da Stradella e arrivo a Milano, la corsa dopo Stradella e Pavia, transitando da Sannazzaro de’ Burgondi, ha raggiunto il Piemonte con pranzo ad Alessandria, poi Asti e Vercelli e, via Novara, si è diretta verso il centro di Milano che ha ospitato l’ultima notte di gara.