Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

Carnevale Burgundo

Il Burgundo torna protagonista
Carnevale a Sannazzaro è sinonimo di "Burgundo" la maschera tipica nata dalla fantasia della locale Pro Loco realizzata dal creativo Enrico Mussani e simbolo da decenni di una festa tra le più originali ed acclamate feste carnevalesche della Provincia di Pavia. È proprio la maschera del "Burgundo" (interpretata come da tradizione, da Giuseppe Marchini, consigliere della Pro Loco) rappresenta il garante assoluto della festa che la domenica di Carnevale anima vie e piazze di Sannazzaro.
È dai primi anni ottanta che la maschera locale, metà guerriero longobardo e metà contadino apre la sfilata domenicale su di un calesse dove assieme al "Burgundo" ci sarà la fida Mondina Rosetta altro personaggio tipico che rappresenta le donne indigene che legarono la loro vita a filo diretto con l'invasore Burgundo, barbaro proveniente dalla Borgogna.
Durante la manifestazione vengono effettuati i "Giochi Popolari della Burgundiade" che riesumeranno giochi contadini come il tiro alla fune, il palo della cuccagna, la corsa con l'uovo, la corsa con le mele nel mastello e l'ormai famoso gioco della rana.

Numero immagini: 20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri