Chiesa Parrocchiale dei Santi Nazzaro e Celso
Tra i monumenti principali di Sannazzaro vi è la Parrocchiale, del XV o XVI secolo, che fu oggetto nel ‘600 e nel ‘700 di un rimaneggiamento barocco; nel 1933 si operò invece un restauro teso a ripristinare l’aspetto originale, eliminando le sovrastrutture barocche all’interno e all’esterno.
Specchiature marmoree, mosaici in oro, affreschi goticheggianti conferiscono alla chiesa una patina di antico fra il neogotico e il neoromanico. Rimangono a ricordo delle precedenti caratteristiche un altare barocco laterale, quello delle anime purganti, e l’altar maggiore sormontato da una teoria di Santi e vescovi in argento. Particolarmente pregevoli due statue lignee del ‘400, rappresentanti i due patroni, stuccate e dorate, poste ai lati di un grande Crocifisso risalente allo stesso periodo. La facciata a capanna è suddivisa in bande orizzontali bianche e nere, interrotte da un rosone, ed è conclusa da svettanti pinnacoli in cotto.
L’attuale assetto della facciata si può osservare anche in una foto del 1913: l’immagine mostra la torre campanaria con la cuspide terminale, ma senza orologio.
Specchiature marmoree, mosaici in oro, affreschi goticheggianti conferiscono alla chiesa una patina di antico fra il neogotico e il neoromanico. Rimangono a ricordo delle precedenti caratteristiche un altare barocco laterale, quello delle anime purganti, e l’altar maggiore sormontato da una teoria di Santi e vescovi in argento. Particolarmente pregevoli due statue lignee del ‘400, rappresentanti i due patroni, stuccate e dorate, poste ai lati di un grande Crocifisso risalente allo stesso periodo. La facciata a capanna è suddivisa in bande orizzontali bianche e nere, interrotte da un rosone, ed è conclusa da svettanti pinnacoli in cotto.
L’attuale assetto della facciata si può osservare anche in una foto del 1913: l’immagine mostra la torre campanaria con la cuspide terminale, ma senza orologio.