Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

La Via Francigena
La Via Francigena, con i suoi oltre duemila chilometri attraverso Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia, è uno dei più importanti e famosi Itinerari culturali riconosciuti dal Consiglio d’Europa ed è stata inserita dal Governo tra i 60 progetti emblematici dell’Agenda Italia per EXPO 2015. Sul territorio lombardo il percorso della Via Francigena proviene da Vercelli e si snoda per oltre 120 km da Palestro, attraverso Robbio, Nicorvo, Mortara, Tromello, Garlasco, Gropello Cairoli, Villanova d’Ardenghi, Pavia, San Leonardo, Belgioioso, Costa De’ Nobili, Santa Cristina e Bissone, Miradolo Terme, Chignolo Po, Lambrinia, Orio Litta, Corte Sant’Andrea, dove si trova l’imbarco per traghettare verso Calendasco e la sponda Piacentina del Po.

Storia della Via Francigena
L’Europa medievale era attraversata da una rete di itinerari che metteva in comunicazione i centri della fede. Capolinea di tutti questi percorsi erano le tre grandi città santuario della cristianità: Roma, Santiago de Compostela e Gerusalemme. La Via Francigena era la più praticata fra quelle Vie che dal centro Europa conducevano alla “Città eterna” e conosciute nell’Età di mezzo come “Vie Romee”. Nel 990 d.C. l’Arcivescovo di Canterbury Sigerico si recò a Roma per ricevere il pallium papale; durante il viaggio di ritorno descrisse l’Itinerario francigeno nel suo diario di viaggio. Il percorso riportato in questo documento si articola in 79 tappe e proprio grazie a questa descrizione si poté stabilire il tracciato originario: da Canterbury, passando per Francia, Svizzera e Italia si giunge a Roma.
Nel 1994 la Via Francigena è stata ufficialmente proclamata “Itinerario culturale del Consiglio d’Europa”. Il 22 aprile 2001, 34 Enti Locali lungo il tratto italiano del percorso sigericiano firmarono l’atto costitutivo di quella che è oggi l’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF). Formata attualmente da più di cento Enti, AEVF - in qualità di réseau porteur dal 2007 - svolge un’azione di impulso al progetto di valorizzazione dell’Itinerario, raccordando tutti i livelli istituzionali: locale, regionale, nazionale ed europeo.
Centinaia di comuni europei sono attraversati da questa Via che ci collega all’Europa pacifica dei popoli, dove le identità nazionali avvalorano il confronto delle culture e il radicamento dell’appartenenza europea. Il tratto italiano del percorso - dal Gran San Bernardo a Roma - comprende 44 tappe.

La Via Francigena nel pavese
Tre sono le tappe della Via Francigena in provincia di Pavia citate nello storico diario di Sigerico: da Palestro a Tromello; da Tromello a Pavia; da Pavia alla frazione Lambrinia di Chignolo Po. La Provincia di Pavia ha declinato tre tragitti: pedonale, per la bicicletta e per le quattro ruote. Percorrerli significa anche compiere un viaggio attraverso l’arte romanica e gotica, di cui sono presenti significative testimonianze. Partendo dalla Lomellina, ventidue sono i comuni toccati: Palestro, Robbio, Albonese, Nicorvo, Mortara, Tromello, Garlasco, Gropello Cai-roli, Zerbolò, Carbonara al Ticino, Villanova d’Ardenghi, San Martino Siccomario, Pavia, Valle Salimbene, Linarolo, Belgioioso, Torre de’ Negri, Corteolona, Costa de’ Nobili, Santa Cristina e Bissone, Miradolo Terme e Chignolo Po.


Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
EMail segreteria@viefrancigene.org
Web https://www.viefrancigene.org/it/ (Apre il link in una nuova scheda)
Punto di partenza Sono oltre due milla i chilometri da Canterbury a Roma, passo dopo passo. Facili sentieri di montagna, mulattiere di pietra, vie campestri e viabilità minore, senza traffico, strade bianche tra i cipressi, oppure ombreggiati da solenni pini domestici. Sotto i tuoi piedi scorrono le più antiche strade di questi paesi, le vie carraie con i ciottoli di fiume, lastre consunte dal passaggio, i “sanpietrini” di Roma.

Galleria fotografica

Modalità di accesso

Luogo pubblico

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet