Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Come gran parte della Lomellina, anche il territorio comunale di Sannazzaro è caratterizzato da risaie e dal fiume Po.

Territorio e il suo paesaggio

La Lomellina è dominata dalla coltura del riso. Chilometri e chilometri di risaie fanno di questo vasto territorio un ambiente affascinante e suggestivo, grazie a quella sensazione di equilibrio tra natura e attività dell'uomo e allo scorrere delle stagioni che, in risaia, si traduce in un sorprendente sfumare di colori.
L'inverno è dominato dal silenzio e dal colore bruno della terra a riposo, nei mesi più freddi spesso striato dal bianco della brina o della neve e avvolto dal grigio argenteo della nebbia. In primavera, il risveglio delle risaie è brillante e cristallino, come l'acqua che le sommerge e le trasforma in un'immensa scacchiera di specchi che riflettono l'intero ambiente circostante, dalle nuvole, ai monti, agli alberi, al più piccolo filo d'erba. D'estate il riso che cresce è di un verde carico e acceso che dà forza ed energia al panorama e ben si sposa con l'azzurro del cielo e le vaporose nubi estive. In autunno, il riso ormai maturo si trasforma in oro e, prima di essere raccolto, dona al panorama tonalità calde e magiche.
Anche se il ciclo del lavoro della risaia è oggi completamente meccanizzato, l'ambiente conserva ancora il fascino dei tempi antichi, un fascino che è ancora possibile ritrovare nell'intramontabile film Riso Amaro di Giuseppe De Santis. In Lomellina si coltivano oltre cento varietà di riso, alcune di esse, considerate le più tradizionali saranno "protette" da un apposito Marchio di Qualità.

La Storia del riso

Il riso viene da lontano: dall'Asia, dove era già conosciuto nella sua varietà selvatica dal 3.500 a.C. Ma in Europa arrivò solo secoli e secoli dopo e non subito questo cereale venne riconosciuto per il suo valore nutritivo. Solo dopo le pestilenze e le carestie del XIV secolo, si iniziò a considerarlo come fonte di sostentamento. Di conseguenza, il riso è approdato nella Lomellina, presumibilmente tra il 1400 e il 1500, portando grandi cambiamenti sia nello stile di vita che nel paesaggio. Indispensabili erano le opere di bonifica e di irrigazione, realizzate nei secoli seguenti, che modificarono radicalmente l'ambiente e favorirono lo sviluppo della cascina a corte chiusa, struttura abitativa tipica della civiltà agricola Lomellina, di origine forse feudale, se non addirittura derivata dalla villa rustica romana.
Le cascine sopravvivono ancora oggi e molte di esse sono visitabili e rappresentano la chiave per comprendere il successo della Lomellina come "provincia europea del riso".

Il Fiume Po

Con una lunghezza di oltre 650 Km, il Po è il fiume più lungo d’Italia. La sorgente è posta a Pian del Re, ai piedi del Monviso, a 2022 metri di quota.
Nel suo percorso dalle Alpi piemontesi all’Adriatico, il Grande Fiume raccoglie acqua da ben 141 affluenti. Il suo è il più grande bacino idrografico italiano (oltre 71.000 Km quadrati) e comprende ben sei regioni, oltre 3.200 comuni ed una popolazione di circa 16 milioni di abitanti.
La foce è posta a nord di Ravenna. Nell’ultimo tratto del suo percorso il Po si divide in cinque bocche (Po della Maestra, Po della Pila, Po di Tolle, Po della Gnocca, Po di Goro) che formano un delta di 380 Km quadrati

Galleria fotografica

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet