Descrizione
Come è consuetudine, in accordo con il Ministero della Salute e con Regione Lombardia, ATS ha predisposto un Piano Operativo per l’Emergenza Caldo mirato a proteggere dai disagi fisici derivanti dal caldo intenso per la salute delle persone anziane fragili e della popolazione più vulnerabile.
Gli anziani sono i soggetti più a rischio di malesseri dovuti alle alte temperature, ma per tutti è importante adottare stili di vita adeguati. A tal fine si prega di consultare l'allegato volantino con le 10 regole anticaldo.
In caso di necessità sarà possibile contattare gli infermieri delle Case di Comunità (i riferimenti sono indicati nelle carte dei servizi allegate) per concordare un eventuale supporto/monitoraggio infermieristico domiciliare e/o ambulatoriale.
Si indicano di seguito i numeri utili:
Gli anziani sono i soggetti più a rischio di malesseri dovuti alle alte temperature, ma per tutti è importante adottare stili di vita adeguati. A tal fine si prega di consultare l'allegato volantino con le 10 regole anticaldo.
In caso di necessità sarà possibile contattare gli infermieri delle Case di Comunità (i riferimenti sono indicati nelle carte dei servizi allegate) per concordare un eventuale supporto/monitoraggio infermieristico domiciliare e/o ambulatoriale.
Si indicano di seguito i numeri utili:
- 800 034933 Numero Verde di ATS Pavia attivo da lunedì a venerdì 8:30-13:00 e 13:30-15:30
- 800 318 318 Call Center Sanità della Regione Lombardia
- 800 061 160 Numero verde Protezione Civile
- 116117 Numero unico del Servizio di Continuità Assistenziale – Guardia Medica
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 27/07/2024 10:45:00