Descrizione
L’amore per la democrazia e per la libertà è ancora l’unico vero antidoto contro tutti i totalitarismi.
I pilastri fondanti dell’identità italiana sono: l’unione delle forze democratiche, i lavori dell’Assemblea costituente, con la realizzazione di quel meraviglioso capolavoro politico che è la nostra Costituzione, capolavoro non solo per il testo in sé ma per la capacità di raggiungere un compromesso tra istanze così radicalmente diverse da apparire inconciliabili. Le Costituzioni nascono in momenti straordinari della vita di una comunità, sulla base dei valori che questi momenti esprimono e che ne ispirano i principi. Le conquiste politiche, sociali, culturali, i diritti, la libertà di opinione, di voto, di associazione, di cui oggi godiamo, trovano il loro saldo radicamento nella celebrazione del 25 aprile.
Dedico questo giorno a tutti gli italiani che antepongono l’amore per la propria Patria a ogni contrapposizione ideologica.
Programma:
I pilastri fondanti dell’identità italiana sono: l’unione delle forze democratiche, i lavori dell’Assemblea costituente, con la realizzazione di quel meraviglioso capolavoro politico che è la nostra Costituzione, capolavoro non solo per il testo in sé ma per la capacità di raggiungere un compromesso tra istanze così radicalmente diverse da apparire inconciliabili. Le Costituzioni nascono in momenti straordinari della vita di una comunità, sulla base dei valori che questi momenti esprimono e che ne ispirano i principi. Le conquiste politiche, sociali, culturali, i diritti, la libertà di opinione, di voto, di associazione, di cui oggi godiamo, trovano il loro saldo radicamento nella celebrazione del 25 aprile.
Dedico questo giorno a tutti gli italiani che antepongono l’amore per la propria Patria a ogni contrapposizione ideologica.
Programma:
- ore 09:30 ritrovo c/o il cortile di Palazzo Pollone sede del Comune;
- ore 09:40 partenza per il cimitero di Frazione Savasini ed il cimitero di Sannazzaro de’ Burgondi con sosta alle lapidi del territorio per la posa di fiori in suffragio dei Caduti - corteo con pullman di n. 23 posti messo a diposizione dall’amministrazione comunale posizionato davanti all’ex bar Garibaldi e mezzi privati;
- ore 11:00 ritrovo in Piazza Palestro - corteo con Banda Musicale IRIS verso il Monumento ai Caduti in Piazza Cesare Battisti per la posa della corona d’alloro e benedizione, intervento delegato ANPI, letture dei ragazzi in rappresentanza dell’Istituto Omnicomprensivo. Orazione del Sindaco.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 24/04/2025 09:53:15