Descrizione
La “Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali” che si celebra il 17 gennaio in tutta Italia, su iniziativa dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia.
La “Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali” è stata istituita dall’Unione Nazionale delle Pro Loco (Unpli) nel 2013 con il preciso intento di sensibilizzare istituzioni e comunità locali alla tutela e valorizzazione di questi patrimoni culturali.
La Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali rappresenta una delle iniziative più significative per la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio linguistico, che unisce l’Italia nella sua diversità. È una festa di tutti e per tutti gli italiani.
Custodire e tramandare i dialetti significa onorare il principio fondamentale della nostra democrazia: il rispetto di ogni voce.
Pår cul ch'ås riguàrdå, dóncå, vušùmå fòrt W ål nòs diålåt sånåšårén!
La “Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali” è stata istituita dall’Unione Nazionale delle Pro Loco (Unpli) nel 2013 con il preciso intento di sensibilizzare istituzioni e comunità locali alla tutela e valorizzazione di questi patrimoni culturali.
La Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali rappresenta una delle iniziative più significative per la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio linguistico, che unisce l’Italia nella sua diversità. È una festa di tutti e per tutti gli italiani.
Custodire e tramandare i dialetti significa onorare il principio fondamentale della nostra democrazia: il rispetto di ogni voce.
Pår cul ch'ås riguàrdå, dóncå, vušùmå fòrt W ål nòs diålåt sånåšårén!
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 16/01/2025 16:14:54