Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Possono diventare “affidatarie” persone singole o coppie, sposate o conviventi senza vincoli di età.
La disponibilità di single è maggiormente richiesta per situazioni di bambini o ragazzi più grandi, capaci di usufruire al meglio anche di una sola figura adulta con funzioni genitoriali. Mentre i bambini nella prima infanzia necessitano di una coppia genitoriale o di famiglie con figli.

Descrizione

É una misura temporanea di protezione del minore, al fine di assicurargli il mantenimento, l'educazione e l'istruzione. Su intervento del servizio sociale locale, se i genitori sono d'accordo, oppure con provvedimento del Tribunale per i Minorenni, il minore viene dato in affidamento.
Perché accade?
  • per decisione dei genitori stessi
  • per intervento del giudice, quando l'allontanamento dalla famiglia risponde all'interesse del minore
Se la famiglia è impossibilitata temporaneamente a prendersi cura del figlio e non si può disporre per misure che consentano al minore di rimanere in famiglia, questo può essere dato in affidamento ad un'altra persona o a un istituto che provveda alla sua cura per la durata dell'impedimento per poi consentirne il reinserimento in famiglia non appena risolto il periodo le difficoltà saranno risolte, si provvederà al più presto al reinserimento del bambino nella sua famiglia d'origine.
Se, invece, la situazione di abbandono si protrae nel tempo o diviene irreversibile, al giudice spetta di pronunziare l'adozione.

Come fare

Il percorso di compatibilità ad un potenziale progetto d’affido si sviluppa attraverso due fasi: formazione sulle tematiche dell'affido e successivo percorso di conoscenza degli aspiranti affidatari.
L’obiettivo di questo iter, oltre ad essere quello di aiutare le famiglie e i singoli a chiarire la propria motivazione, è quello di capire, operatori e affidatari insieme, le risorse, i vincoli, le competenze e i saperi che la famiglia o il singolo può mettere a disposizione.
In questo percorso inoltre vengono delineate le diverse forme che può assumere questa accoglienza così da poter valutare quale sia la più adeguata alla propria disponibilità e motivazione.

Cosa serve

Per divenire affidatari è necessario rivolgersi ai centri affidi e dare la propria disponibilità.

Cosa si ottiene

L’affidamento del minore

Tempi e scadenze

In base al progetto

Costi

Nessun costo

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi sociali

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni del servizio - Affidamento.pdf [.pdf 62,47 Kb - 27/04/2023 - 17/06/2023]

Contatti

Servizi sociali

Piazza Palestro n. 1 - Sannazzaro de' Burgondi

0382995608

lmondin@comune.sannazzarodeburgondi.pv.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informativa Servizi sociali

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 14/05/2024 10:52:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet