tutti coloro (mamme, papà, nonni, insegnanti, vicini di casa, etc.) che osservano situazioni di pregiudizio a carico di minori;
mamme e papà che hanno bisogno di supporto per trovare risposte adeguate alle domande dei loro figli;
coppie in conflitto che hanno bisogno di mediazione per gestire le funzioni genitoriali.
Descrizione
In riferimento alla tutela minorile la normativa vigente prevede che siano di competenza dei Comuni:
gli interventi socioassistenziali per minori sottoposti a provvedimenti civili, amministrativi e penali (DPR 448/88) da parte dell’Autorità Giudiziaria, compresa l’area dei minori vittime di abuso e maltrattamento;
gli interventi socioassistenziali nell’ambito della protezione del minore in stato di disagio e abbandono e tutela della sua crescita;
indagini per richieste aspiranti famiglie adottive e successivo supporto post adozione con stesura delle relative relazioni
Obiettivi specifici del servizio tutela minori sono:
tutelare il minore in situazione di pregiudizio;
attuare le prescrizioni, contenute nei decreti del Tribunale per i Minorenni e/o del Tribunale Ordinario.
Pertanto, le attività oggetto del servizio tutela minori sono:
garantire interventi di sostegno sociale, psicologico ed educativo a favore dei minori in carico e/o delle loro famiglie
effettuare indagini e valutazioni psico sociali sul minore e sul contesto familiare e ambientale
allontanare il minore dal nucleo famigliare con conseguente collocamento in affido familiare o inserimento in comunità, qualora ne ricorrano le condizioni
garantire il raccordo con il servizio sociale di base, servizi specialistici territoriali, servizi privati, scuola, ecc…
Come fare
È necessario prendere appuntamento con l’Assistente Sociale di riferimento al fine di valutare la situazione del nucleo familiare, e insieme alla quale predisporre un progetto di supporto.
Cosa serve
Non è richiesto alcun requisito
Cosa si ottiene
Assistenza, supporto e collegamento con altri servizi del territorio
Tempi e scadenze
In base al progetto individuale
Costi
Nessun costo
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Assistente Sociale
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.