La funzione di segretariato sociale (art.22 – comma 4 lett. a) legge 328/2000 e s.m.i.) risponde all’esigenza primaria dei cittadini di:
- avere informazioni complete in merito ai diritti, alle prestazioni, alle modalità di accesso ai servizi;
- conoscere le risorse sociali disponibili sul territorio in cui vivono, che possano risultare utili per affrontare esigenze personali e familiari nelle diverse fasi della vita.
In particolare l’attività di segretariato sociale è finalizzata a garantire: unitarietà di accesso, capacità di ascolto, funzione di orientamento, funzione di filtro, funzione di osservatorio e monitoraggio dei bisogni e delle risorse, funzione di trasparenza e fiducia nei rapporti tra cittadino e servizi, soprattutto nella gestione dei tempi di attesa nell’accesso ai servizi.
Il segretariato sociale è quindi un livello informativo e di orientamento indispensabile per evitare che le persone esauriscano le loro energie nel procedere, per tentativi ed errori, nella ricerca di risposte adeguate ai loro bisogni.
A questo scopo occorre in particolare evitare che proprio i cittadini più fragili e meno informati vengano scoraggiati nella ricerca di aiuto a fronte di barriere organizzative e burocratiche che comunque vanno rimosse per ridurre le diseguaglianze nell’accesso.
Il servizio informa anche circa le possibilità e le modalità per l’accesso ai servizi, sia comunali che forniti da altri enti pubblici o privati operanti sul territorio, talvolta fornendo supporto di accompagnamento e mediazione per un primo contatto.