Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

A tutte le persone, famiglie, residenti e non nel territorio comunale, di qualsiasi nazionalità che si trovino in situazioni problematiche di bisogno, anche temporanee, che necessitino di un colloquio con un assistente sociale.

Descrizione

La funzione di segretariato sociale (art.22 – comma 4 lett. a) legge 328/2000 e s.m.i.) risponde all’esigenza primaria dei cittadini di:
  • avere informazioni complete in merito ai diritti, alle prestazioni, alle modalità di accesso ai servizi;
  • conoscere le risorse sociali disponibili sul territorio in cui vivono, che possano risultare utili per affrontare esigenze personali e familiari nelle diverse fasi della vita.
In particolare l’attività di segretariato sociale è finalizzata a garantire: unitarietà di accesso, capacità di ascolto, funzione di orientamento, funzione di filtro, funzione di osservatorio e monitoraggio dei bisogni e delle risorse, funzione di trasparenza e fiducia nei rapporti tra cittadino e servizi, soprattutto nella gestione dei tempi di attesa nell’accesso ai servizi.
Il segretariato sociale è quindi un livello informativo e di orientamento indispensabile per evitare che le persone esauriscano le loro energie nel procedere, per tentativi ed errori, nella ricerca di risposte adeguate ai loro bisogni.
A questo scopo occorre in particolare evitare che proprio i cittadini più fragili e meno informati vengano scoraggiati nella ricerca di aiuto a fronte di barriere organizzative e burocratiche che comunque vanno rimosse per ridurre le diseguaglianze nell’accesso.
Il servizio informa anche circa le possibilità e le modalità per l’accesso ai servizi, sia comunali che forniti da altri enti pubblici o privati operanti sul territorio, talvolta fornendo supporto di accompagnamento e mediazione per un primo contatto.

Come fare

È necessario prendere appuntamento con l’Assistente Sociale di riferimento

Cosa serve

Non è richiesto alcun requisito

Cosa si ottiene

Informazioni

Tempi e scadenze

Non sono previsti tempi o scadenze

Costi

Nessun costo

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Assistente Sociale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni del servizio - Segretariato sociale.pdf [.pdf 59,72 Kb - 27/04/2023 - 17/06/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informativa Servizi sociali

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 14/05/2024 10:52:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet