Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Lombardia (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Pavia (Apre il link in una nuova scheda)

Competenze

All'ufficio competono tutte le attività finalizzate alla transizione digitale e i conseguenti processi di riorganizzazione necessari alla realizzazione di un'amministrazione digitale e aperta, dotata di servizi facilmente utilizzabili e di qualità, attraverso una maggiore efficienza ed economicità. Il responsabile ha poteri di impulso e coordinamento e deve assicurare il rispetto degli obblighi previsti dalle norme vigenti.
  • Coordinamento strategico dello sviluppo dei sistemi informativi, di telecomunicazione e fonia, in modo da assicurare anche la coerenza con gli standard tecnici e organizzativi comuni;
  • Indirizzo e coordinamento dello sviluppo dei servizi, sia interni che esterni, forniti ai sistemi informativi di telecomunicazione e fonia dell'amministrazione;
  • Indirizzo, pianificazione, coordinamento e monitoraggio della sicurezza informatica relativamente ai dati, ai sistemi e alle infrastrutture anche in relazione al sistema pubblico di connettività, nel rispetto delle regole tecniche di cui all'articolo 51, comma 1 del decreto legislativo medesimo;
  • Accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici e promozione dell’accessibilità anche in attuazione di quanto previsto dalla legge 9 gennaio 2004, n. 4 (Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici);
  • Analisi periodica della coerenza tra l'organizzazione dell'amministrazione e l'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, al fine di migliorare la soddisfazione dell'utenza e la qualità dei servizi nonché di ridurre i tempi e i costi dell'azione amministrativa;
  • Cooperazione alla revisione della riorganizzazione dell'amministrazione;
  • Indirizzo, coordinamento e monitoraggio della pianificazione prevista per lo sviluppo e la gestione dei sistemi informativi di telecomunicazione e fonia;
  • Progettazione e coordinamento delle iniziative rilevanti ai fini di una più efficace erogazione di servizi in rete a cittadini e imprese mediante gli strumenti della cooperazione applicativa tra pubbliche amministrazioni, ivi inclusa la predisposizione e l'attuazione di accordi di servizio tra amministrazioni per la realizzazione e compartecipazione dei sistemi informativi cooperativi;
  • Promozione delle iniziative attinenti all'attuazione delle direttive impartite dal Presidente del Consiglio dei Ministri o dal Ministro delegato per l'innovazione e le tecnologie;
  • Pianificazione e coordinamento del processo di diffusione, all'interno dell'amministrazione, dei sistemi di posta elettronica, protocollo informatico, firma digitale o firma elettronica qualificata e mandato informatico e delle norme in materia di accessibilità e fruibilità;
  • Pianificazione e coordinamento degli acquisti di soluzioni e sistemi informatici, telematici e di telecomunicazione al fine di garantirne la compatibilità con gli obiettivi di attuazione dell’agenda digitale e, in particolare, con quelli stabiliti nel piano triennale di cui all’articolo 16, comma 1, lettera b);
L’Ufficio per la Transizione al Digitale è così composto:
  • Dal Responsabile della Transizione al Digitale, Rag. Debora Gatti;
  • Dal Responsabile della Struttura 3 – Lavori Pubblici, Servizi Tecnologici e Territorio;
  • Dal Responsabile del procedimento dei servizi informatici, Romano Tassini;
  • Dai Responsabili di Struttura interessati dai processi di digitalizzazione;
  • Nonché da ulteriore personale che potrà essere individuato allo scopo dal Responsabile della Transizione Digitale dell’Ente, fino al completamento del processo di digitalizzazione, in base alla necessità che in via permanente o di volta in volta si presenteranno rispetto alle azioni che l’Ufficio per la transizione al digitale delineerà nell’ambito della propria programmazione.
Ufficio della Transizione al Digitale sarà affiancato dalle ditte cui risultano affidati i seguenti servizi:
  • Supporto per le attività in materia di Amministrazione Digitale;
  • Manutenzione e assistenza tecnico informatica di hardware e software, oltre che espletamento del ruolo di amministrazione di sistema;
  • Assistenza del sito web istituzionale.

Dati generali

Tipo di organizzazione Ufficio
Area Economico Finanziaria e Personale
Responsabile Debora Gatti
Assessore di riferimento Roberto Zucca
Personale Romano Tassini
Luca Venegoni

Servizi offerti

Servizi Informatici

App - Applicazione mobile

Il Comune di Sannazzaro de’ Burgondi si avvicina ai cittadini e sceglie di comunicare con un'applicazione per smartphone

Sede

via Cavour n. 18

Mappa

Indirizzo: Via Cavour, 18, 27039 Sannazzaro de' Burgondi PV, Italia
Coordinate: 45°6'7,9''N 8°54'23,3''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Contatti

Apertura al pubblico

Giorno Orario
Lunedì 10.00 – 13.30
Martedì 10.00 – 13.30
Mercoledì 10.00 – 13.30
Giovedì 08:30 – 17:00
Venerdì 10.00 – 13.30
Sabato 09:00 – 11.30

Allegati

Documenti

Ultimo aggiornamento pagina: 24/11/2025 10:31:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri